
Atterraggio perfetto per la missione notturna dell'aereo Solar Impulse Hb-Sia

Ha volato per 26 ore con l'energia che ha accumulato di giorno. Il mezoz ha ha un'apertura alare di 63,4 metri e pesa circa 1600Kg
Solar Impulse Hb-Sia, il velivolo a propulsione solare elvetico che ha un'apertura alare di 63,4 metri e il peso di un'automobile, circa 1.600 kg, è atterrato ieri mattina a Payerne, nella Svizzera occidentale, dopo un volo di 26 ore. Il tutto esclusivamente ricorrendo all'energia del sole. Il velivolo, sperimentale, era decollato alle 06:51 dall'aerodromo di Payerne, è atterrato alle 09:00 di ieri mattina. L'obiettivo finale del progetto è di compiere il giro del mondo a tappe, con un nuovo aereo. Il piccolo aeromobile era pilotato da André Borschberg, promotore dell'ambizioso progetto insieme all'elvetico Bertrand Piccard: «Per la prima volta un aereo solare ha potuto volare un giorno e una notte senza interruzione e senza carburante - ha commentato Bertrand Piccard emozionato - Oggi Solar Impulse ha dimostrato che la sfida è possibile». Solar-impulse Hb-Sia, che aveva compiuto il suo primo storico volo il 7 aprile. Poi, con diverse missioni sperimentali ha superato gli 8.500 metri di altitudine e ha raggiunto gli 8.700 metri ieri pomeriggio per poi scendere a 1.500 metri per la notte e ha continuato a volare grazie all'energia accumulata durante il giorno.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
