
Torna "La notte dei musei", aperti dalle 20 alle 2

Partecipa anche l'Abruzzo, con l'Aquila, Chieti e Pescara
L'iniziativa “La notte dei musei”, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e programmata sabato prossimo, vedrà protagonista anche la regione colpita dal terremoto del 6 aprile 2009. “La notte dei musei” è l'evento europeo, che aprendo gratuitamente le porte di musei e aree archeologiche in orario serale e notturno (dalle 20 alle 2), permette la fruizione del patrimonio artistico italiano anche per coloro che non riescono a farlo negli orari consueti di visita. In Abruzzo diversi musei hanno aderito all'iniziativa, proponendo manifestazioni culturali pensate in onore della manifestazione. A Celano, in provincia dell'Aquila, sarà aperto il Museo d'Arte Sacra della Marsica a Castello Piccolomini. Dalle 21,30, saranno proposti i canti medievali in lode alla Vergine “Virgen Madre Groriosa de Deus”. In programma anche il concerto a cura dell'Ensemble “Dialogus de Musica” per la direzione Silvia Scozzi. A Chieti sarà aperto il Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”, mentre a Campli, in provincia di Teramo, potrà essere visitato il Museo Archeologico Nazionale dell'Abruzzo. A Pescara, invece, potrà essere visitato il “Museo Casa natale di Gabriele d'Annunzio”, dove sarà proposto - collaborazione con la Galleria White Project e Videoartscope Sas – il progetto video “The dream of Icarus was to make a Cloud” di Driant Zeneli, vincitore dell'Onufri International Contemporary Prize di Tirana del 2008 e del Premio Trieste Contemporanea come “Giovane Emergente Europeo 2009”. A Popoli, in provincia di Pescara, sarà aperta la “Taverna Ducale”. Qui, gli appassionati potranno partecipare ad una serie di visite guidate alla struttura museale e alla sezione didattica dedicata alla città.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
