
Domani il mondo spegne le luci per un ora

Arriva l' Earth Hour: l'ora della terra
Domani, 27 marzo, il mondo spegnerà le luci per un'ora. È l'Earth Hour, l'ora della Terra. Dalle 20:30 alle 21:30, ovunque vi troviate, se volete aderire dovrete fare una cosa molto semplice: staccare la spina. Ad aderire all'iniziativa del Wwf sono 1200 luoghi simbolo del pianeta (dalle piramidi alla Torre Eiffel, dalla Città proibita di Pechino alla Torre di Pisa) e 127 Paesi. L'idea è nata a Sydney, nel 2007: e vi aderirono 2,2 milioni di persone. La quarta edizione avrà numeri ben più alti: si stima che a spegnere la luce potrebbero essere 30 milioni di persone. Oltre a luoghi simbolo, come il Golden Gate Bridge, l'Empire State Building, Las Vegas, rimarranno al buio anche uffici di multinazionali come Google, Coca-Cola, Hilton, McDonalds, Canon, Hsbc, Sony, Sharp e Ikea.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
