
Il matrimonio? Una questione di matematica

A stabilirlo è stata la Geneva School of Business, che ha finalmente trovato la formula per la donna ideale
L'amore? Sorpassato. Il romanticismo? Roba d'altri tempi. La passione? Basta: siamo seri. Il matrimonio è questione di matematica: almeno se si cerca la moglie perfetta. A stabilirlo è stata la Geneva School of Business, che ha finalmente trovato la formula per la donna ideale. Eccola: di cinque anni più giovane del marito, più sveglia di lui (“del 27%”): la precisione degli svizzeri è impareggiabile) ma proveniente dallo stesso ambiente socio-culturale. L'università svizzera non si limita a questo, ma fornisce un esempio: la regina d'Inghilterra e suo marito, il duca d'Edimburgo. Lei è più giovane di lui, entrambi arrivano dallo stesso milieu, e quanto all'intelligenza c'è poco da dire: lei ha mostrato la propria abilità diplomatica in dozzine di occasioni, mentre il marito non perde occasioni per gaffe memorabili. Lo studio ha preso in esame 1074 coppie, tra i 19 e i 75 anni. Nguyen Vi Cao, a capo della ricerca, ha promesso: “Se le persone seguissero queste linee guida nella scelta del partner, aumenterebbero la probabilità di avere un matrimonio felice del 20%”.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
