
Codacons, consumo di alcol tra i giovani:

"Dati allarmanti, alzare l'età minima a 18 anni"
Il Ministero della Salute ha diffuso oggi dati sul consumo di alcol tra i giovani, definiti dal Codacons «allarmanti», che «impongono provvedimenti immediati da parte delle istituzioni, anche per limitare il numero di decessi legati direttamente o indirettamente all'alcol». «Il vero problema è che mancano del tutto i controlli e nei locali vige l'anarchia più assoluta in fatto di vendita di alcolici ai minori - afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi - La prima misura da attuare è l'innalzamento da 16 a 18 anni dell'età minima per la vendita di alcolici, associata a controlli serrati su tutto il territorio e sanzioni severe contro i trasgressori». «Per tutelare i giovani dai rischi dell'alcol è indispensabile poi un giro di vite contro le cosiddette bevande “alcopop”, ossia bevande con gradazione alcolica compresa tra 5 e 6 gradi travestite da innocui succhi di frutta, dirette a colpire proprio i più giovani e a creare assuefazione. Infine - conclude Rienzi - chiediamo di vietare anche in Italia la pubblicità dei prodotti alcolici, così come avviene in altri paesi; pubblicità immorale che spesso enfatizza improbabili effetti positivi dell'alcol».
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
