
Camera con vista sulla Terra

Gli astronauti dello shuttle Endeavour aprono le sette finestre della Cupola sull'Iss
L'ultima missione degli astronauti dello shuttle Endeavour è riuscita. Dopo la terza passeggiata spaziale, Robert Behnken e Nicholas Patrick hanno aperto nella notte, sulla Stazione Spaziale Internazionale, le sette finestre della Cupola: una circolare sul soffitto e sei di forma trapezoidale ai lati. Vista spettacolare - I primi a godersi lo spettacolo sono stati Terry Virts e Kay Hir, che, una volta rimosse le protezioni esterne in alluminio, hanno esclamato meravigliati: «Assolutamente incredibile». Il comandante della Iss, Jeffrey Williams ha poi confermato che «la vista dalla finestra circolare è spettacolare». Le prime immagini paoramiche stanno già circolando sul web: l'astronauta giapponese Soichi Noguchi ne ha inviata una in cui le sei finestre ai lati incorniciano il deserto del Sahara. Passeggiate spaziali - Durante la passeggiata spaziale gli astronauti hanno attivato un secondo circuito di raffreddamento e collegato alcuni cavi del Nodo 3, il modulo al quale è collegata la Cupola, completando la parte europea dell'Iss. L'uscita di questa notte è stata la 140/ma dedicata all'assemblaggio e alla manutenzione della Iss a partire dal 1998, anno di inizio della costruzione della più grande struttura orbitale mai realizzata dall'uomo. Si calcola che in 12 anni gli astronauti abbiano trascorso 873 ore e 14 minuti di lavoro all'esterno della stazione orbitale. Nodo 3 e Cupola - Entrambi sono stati realizzati dall'Agenzia Spaziale Europea (Esa) negli stabilimenti di Torino della Thales Alenia Space Italia. Il primo, chiamato Tranquillity, è il più sofisticato sistema di supporto alla vita mai lanciato nello spazio: ricicla le acque di scarico, genera ossigeno per l'equipaggio e comprende due attrezzature per l'esercizio fisico degli astronauti. E' un cilindro lungo circa 7 metri e largo 4,6. La Cupola è la grande finestra panoramica della Stazione spaziale. L'equipaggio dell'Endeavour è composto da cinque uomini e una donna: il comandante George Zamka, il pilota Terry Virts e gli specialisti di missione Nicholas Patrick, Robert Behnken, Stephen Robinson e Kathryn Hire.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
