
Zero Irpef per il 27% degli italiani

Effetto combinato di reddito basso, deduzioni e detrazioni
Il 27% dei 30,5 milioni di contribuenti italiani non paga l'Irpef. Parliamo della tassa sul reddito delle persone fisiche, quella che tutti i lavoratori dipendenti odiano perché decurta lo stipendio dal lordo al netto. Poco meno di 10 milioni di italiani, però, finisce per non pagarla. Il motivo? Una combinazione di due fattori: reddito basso sommato a deduzioni e detrazioni. Il dato si riferisce ai redditi relativi al periodo d'imposta 2007, le cui statistiche sono state diffuse dal dipartimento delle Finanze del Tesoro martedì pomeriggio. Poveri e ricchi - La metà dei contribuenti italiani, che nel 2008 sono aumentati del 2,2% a 41.663.000, non supera i 15 mila euro di reddito. Il 91% dei contribuenti, quindi 9 su 10, dichiara redditi non superiori a 35 mila euro. Solo uno su cento dichiara redditi superiori a 100 mila euro annui. Così finisce che il 52% dell'Irpef è pagata dal 12% dei contribuenti con redditi oltre i 35 mila euro.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
