
"Bump", il pubblico decide chi abortisce

Polemica sullo pseudoreality show americano
«Per umanizzare il dibattito sull'aborto negli Usa e incoraggiare la discussione». Con questa motivazione nasce 'Bump', uno pseudoreality show in cui il pubblico deciderà, col suo voto, quale dei tre personaggi potrà abortire. I protagonisti sono un ginecologo e tre donne alle prese con una "falsa" gravidanza indesiderata: una vittima di violenza domestica, un'aspirante attrice fidanzata con un uomo che non vuole avere figli e una rimasta incinta dopo che il marito militare è partito in missione. Il produttore esecutivo, Dominic Iocco, ha spiegato che lo show è nato, in seguito a una dichiarazione del presidente Barack Obama, sulla necessità di trovare una soluzione alla delicata questione delle gravidanze indesiderate. Non tutti però condividono l'iniziativa e in pochi riconoscono la presunta utilità sociale dello spettacolo trasmesso da febbraio due volte alla settimana su BumptheShow.com e YouTube. Sui blog piovono dure critiche: l'aborto non può essere materia di reality.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
