
L'eclissi solare più lunga del millennio

È durata 11 minuti e otto secondi, la prossima più lunga sarà nel 3043
È durata 11 minuti e otto secondi l'eclissi solare più lunga del millennio. L'anello di fuoco è stata osservato questa mattina nella città indiana di Kanyakumari, nello stato del Tamil Nadu. Secondo i dati diffusi dall'Indo-Asian News service, circa 750 studiosi hanno raggiunto la località nell'estremo sud dell'India per osservare il fenomeno, insieme a più di 15mila curiosi. Anche devoti e pellegrini, si sono recati al sud per ammirare l'evento che in India assume un carattere religioso, come i principali fenomeni astronomici. Ieri gli esperti avevano indicato come posto migliore per l'osservazione le isole Maldive, nell'oceano indiano. Per godere dell'incredibile spettacolo, dalla città di Cochin, nell'India meridionale, è partita una nave diretta a Male, la capitale dell'arcipelago. A bordo esperti ma anche moltissimi turisti, affascinati dalla possibilità di avere un posto in prima fila per l'osservazione del fenomeno: circa 900 passeggeri hanno pagato tra le 180 e 750 euro a seconda della sistemazione scelta per la crociera. L'ultima volta che l'India è stata testimone di un'eclissi solare è stato il 22 novembre 1965. La prossima è prevista per il 21 giugno 2020. Per osservarne una più lunga di quella odierna si dovrà aspettare il 23 dicembre del 3043.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
