
Bankitalia, laureati in fuga dal Sud

Tra il 2000 e il 2005 ottantamila giovani si sono trasferiti al Nord
I giovani del Sud continuano a lasciare il loro paese per cercare fortuna al nord. A segnalarlo è la Banca d'Italia che, nel rapporto sui flussi migratori interni, rivela che quasi centomila laureati sono partiti negli ultimi cinque anni. Secondo i dati raccolti da Bankitalia, tra il 1990 e il 2005, si sono trasferite al nord quasi 2 milioni di persone, e tra il 2000 e il 2005 sono almeno 80mila i laureati in fuga. Ad andarsene infatti non sono più solo i lavoratori in cerca di posti migliori, ma i giovani laureati, che si accontentano spesso di lavori precari e invertono il tradizionale rapporto con le famiglie: i familiari sono costretti a sostenere il giovane piuttosto che beneficiare del suo sostegno come avveniva in passato.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
