CATEGORIE

"Chiudere tutti i Cpr", antagonisti in corteo a Torino

martedì 25 marzo 2025
1' di lettura

Circa duecento persone hanno partecipato questo pomeriggio al presidio contro la riapertura del Centro di permanenza per i rimpatri di corso Brunelleschi a Torino, che era stato chiuso nel 2023, anche per i disordini scoppiati al suo interno. La manifestazione è stata organizzata dal centro sociale occupato Gabrio. All'iniziativa hanno aderito anche frange anarchiche. Gli antagonisti sono partiti in corteo intorno alla struttura, un'ex caserma. In testa uno striscione con la scritta "Tutti fuori! Chiudere tutti i Cpr e liberare tutti!". Sono stati accesi fumogeni, torce da segnalazione e sono stati tirati alcuni grossi petardi anche contro le forze dell'ordine, schierate vicino all'ingresso del Cpr. Per alcuni attimi i manifestanti e gli agenti dei reparti mobili della polizia sono venuti a contatto: ci sono stati spintoni ed è volato qualche calcio.

Torino Rave a base di droga e alcol: arriva la polizia, finisce malissimo

Integrazione? Fuori dal Coro, "Torino non sembra Italia", il servizio-choc

A La Sapienza Roma, tensioni al corteo trans-femminista davanti al commissariato

tag

Rave a base di droga e alcol: arriva la polizia, finisce malissimo

Fuori dal Coro, "Torino non sembra Italia", il servizio-choc

Roberto Tortora

Roma, tensioni al corteo trans-femminista davanti al commissariato

Askatasuna, assalti alla polizia per Ramy? Finisce male per il centro sociale

Fregata francese abbatte drone lanciato dallo Yemen: il video

Una fregata francese ha abbattuto un drone lanciato dallo Yemen che aveva preso di mira le rotte marittime nel Mar Rosso. L'esercito francese ha mandato il video dell'azione. La nave francese fa parte della missione Aspides dell'UE che garantisce la sicurezza dei corridoi marittimi in questa regione ad alto traffico.

Islam, "siamo venuti qui per sgozzarvi": arresto choc a Catanzaro

Un cittadino tunisino residente a Cosenza ritenuto appartenente all'Isis è stato arrestato dagli agenti della Digos della Questura di Catanzaro, unitamente a personale della Digos di Cosenza e della Direzione centrale Polizia di prevenzione, in esecuzione di un decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dalla Procura di Catanzaro.

Il delitto ipotizzato è associazione di natura transnazionale con finalità di terrorismo denominata Isis, nell'ambito della quale avrebbe assunto il ruolo di organizzatore. L'uomo fermato, che si professava salafita–takfira, era ricercato nel Paese di origine per essere stato coinvolto in attività terroristiche e, secondo quanto emerso, era determinato a compiere un attentato terroristico in Italia nel prossimo futuro.

L'indagine ha consentito di delineare l’esistenza e l'operatività di una struttura criminale idonea a mettere in opera atti terroristici, che svolgeva attività di proselitismo e indottrinamento finalizzata a inculcare una visione positiva del martirio per la causa islamica nonché attività di addestramento militare e il cui obiettivo era quello di sovvertire gli ordinamenti statuali, soprattutto quelli relativi a Stati dove la popolazione è a maggioranza musulmana, tendendo a creare strutture teocratiche, dove i vertici dispongono che le leggi siano di derivazione divina e che le stesse debbano essere rigidamente osservate. L'organizzazione promuoveva ideali di radicalismo religioso e l’avversione verso la popolazione ebraica e l’ambiente di vita in Italia.

Le attività svolte sono state documentate attraverso l’acquisizione di file inneggianti la Jihad, di filmati su attentati e scene di guerra rivendicati dall'Isis. Sono stati inoltre acquisiti documenti illustrativi della preparazione di armi ed esplosivi, delle modalità con cui raggiungere luoghi di combattimento e come trasmettere in rete messaggi criptati.

Maltempo, l'automobilista bloccato nel fango in Piemonte

Dal cielo, a bordo dell’elicottero Drago 66 dei vigili del fuoco, Brusasco, piccolo centro della provincia di Torino, è simile a una enorme laguna e le campagne sembrano scomparse: al loro posto solo acqua, fango e qualche albero che ancora resiste. Tra i rami affiora appena il tetto di un’auto. Dentro c’è qualcuno che aspetta di essere salvato. Il vigile del fuoco si cala lentamente con il verricello, atterra sul veicolo sommerso, parla con la persona intrappolata e la rassicura. Poi la lega a sé con l’imbracatura. Insieme salgono, sospesi nel vuoto, fino a raggiungere l’elicottero.

Roma, Vance arriva a Ciampino insieme alla moglie Usha con la figlia in braccio

Il vicepresidente degli Usa JD Vance è sbarcato dall'Air Force Two all'aeroporto di Ciampino venerdì, poco prima delle otto. Era accompagnato dalla moglie Usha e dai tre figli. Vance teneva in braccio la figlia Mirabelle, di due anni. Alle 13 viene ricevuto a Palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, di ritorno da Washington, dove ha incontrato il presidente americano Donald Trump.