CATEGORIE

Roma, sequestrato cantiere navale e rimessaggio abusivo sul Tevere

sabato 8 marzo 2025
1' di lettura

La Sezione Operativa Navale di Roma ed i militari della Capitaneria di Porto di Roma, Guardia Costiera di Fiumicino, d’intesa con la Procura capitolina ha eseguito un sopralluogo su un’area privata di 4.000 mq, lungo la sponda golenale sinistra del Tevere (lato Ostia), in prossimità dell’Isola di Tor Boacciana nel comune di Roma, adibita a cantiere navale e rimessaggio di unità navali. A seguito dei rilievi eseguiti e dal riscontro della documentazione acquisita nel corso dei controlli, i militari operanti hanno accertato l’assenza del titolo concessorio per l'uso esclusivo del bene demaniale e, pertanto, hanno sottoposto sequestro preventivo lo specchio d'acqua prospicente l’area di circa 1.980 mq e la sovrastante parte del pontile, di circa 60 mq, incluse 54 unità da diporto lì esenti. Inoltre, nel corso dell’intervento sono stati individuati su una porzione dell’area controllata, ingenti quantitativi di rifiuti speciali pericolosi e non, di varia natura e di difficile quantificazione e catalogazione, in evidente stato di abbandono, depositati in maniera incontrollata sul nudo terreno a diretto contatto con il suolo, senza alcuna protezione per le matrici ambientali. L’area del cantiere è stata posta sotto sequestro dai Reparti operanti, con la successiva convalida di sequestro da parte del gip per le violazioni inerenti l’attività di gestione di rifiuti non autorizzata.

Le trattative Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Capo dello Stato Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Far west Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

tag

Vertice Usa-Iran a Roma: "Non ci arrendiamo", cosa sta succedendo

Sergio Mattarella, "intervenire subito": il retroscena sull'operazione

Roberto Tortora

Roma, esecuzione in strada al Pigneto: colpi di pistola alla testa, chi sono i 2 morti

Serie A, Soule risponde a Romagnoli: tra Lazio e Roma un pari che serve a poco

Pasqua, ecco il dolce di Dubai che fa impazzire la Russia

L'entusiasmo per il cioccolato di Dubai ha raggiunto un nuovo livello in Russia questa primavera, con i pasticceri che hanno introdotto il kulich di Dubai — una torta pasquale tradizionale per i credenti ortodossi, ora influenzata da un dolce emiratino molto popolare. A prima vista sembra un normale kulich — un dolce cilindrico lievitato decorato con glassa — ma ha un ripieno speciale all’interno. Il dolce noto come cioccolato di Dubai è diventato un fenomeno virale a livello mondiale grazie alla sua consistenza croccante unica. È stato introdotto per la prima volta nel 2021 da una startup negli Emirati Arabi Uniti e da allora ha guadagnato popolarità globale, alimentata da influencer su Instagram e TikTok. Il ripieno del kulich di Dubai è simile a quello del cioccolato e viene preparato con pasta kataifi fritta, pasta di tahina e pistacchi.

Pasqua, il passaggio di Papa Francesco tra i fedeli in piazza San Pietro

Papa Francesco è sceso in piazza San Pietro per un giro di un quarto d'ora a bordo della 'papamobile'. Il pontefice ha salutato i fedeli presenti lungo via della Conciliazione, accorsi in Vaticano per la domenica di Pasqua. Poi il rientro a Casa Santa Marta. Durante il percorso più volte il Santo Padre si è fermato per salutare i bambini.

Usa, in un parco del Michigan piovono marshmallow dal cielo

In un parco di Detroit negli Stati Uniti sono piovuti marshmallow dal cielo. Centinaia di bambini si sono affrettati a raccogliere migliaia di dolcetti appiccicosi lanciati da un elicottero. L'annuale 'Great Marshmallow Drop' si è svolto al Worden Park di Royal Oak, nel Michigan, ed è stato organizzato dall'Oakland County Parks. Il velivolo ha effettuato quattro passaggi, lanciando marshmallow per i piccoli. Al termine della giornata, gli organizzatori hanno dichiarato che gli elicotteri avrebbero lanciato in totale 15.000 marshmallow.

Brugnaro si scatena contro i "sinistri": show in Municipio

La conferenza in municipio a Mestre doveva essere sul nuovo stadio, ma oltre a questo annuncio il sindaco di Venezia Brugnaro ne approfitta per togliersi più di un sassolino nella scarpa nei confronti di quelli che definisce a più riprese i sinistri, a partire dal Bosco dello sport. Il servizio
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev