Ventinove persone sono state arrestate, fra cui esponenti della 'ndrangheta in Lombardia e broker del narcotraffico, in una maxi operazione contro il traffico di droga di carabinieri e polizia di stato coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Milano. In 12 sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare su richiesta del pm Gianluca Prisco e in 17 da fermi di indiziato di delitto disposti dal sostituto Francesco De Tommasi con l'aggiunta Alessandra Dolci e il Procuratore Marcello Viola. Le accuse sono a vario titolo di associazione per delinquere, traffico di stupefacenti porto abusivo di armi da sparo, anche da guerra, usura, ricettazione, favoreggiamento, falso ideologico del privato in atto pubblico, false fatture, intestazioni fittizie di beni e quote, riciclaggio, autoriciclaggio. Decine i decreti di perquisizione eseguiti in Lombardia, Sicilia e Calabria a carico degli indagati. Nel corso dell'inchiesta, che ha svelato fra 2021 e 2023 l'esistenza di 4 bande di narcos internazionali, sono stati sequestrati una tonnellata di hashish, oltre 200 chilogrammi di marijuana e 10 kg tra cocaina ed eroina e 2 pistole. In un filone dell'inchiesta gli investigatori delle squadre mobile di Lecco e Como hanno tracciato un traffico di droga dall'estero da una tonnellata al mese per rifornire le principali piazze di spaccio lombarde, calabresi e siciliane. Nei diversi filoni d'inchiesta sono stati ricostruiti traffici illeciti da Spagna, Belgio, Olanda e Perù, con anche l'arresto in flagranza, a Lima, di un cittadino peruviano in partenza per Milano, sorpreso mentre trasportava oltre 2 Kg di cocaina. Tra gli arrestati compare Marco Malugani, esponente di spicco della 'ndrangheta nel lecchese, già condannato per associazione a delinquere di stampo mafioso nell'operazione 'Oversize' e appartenente all'organizzazione del boss Franco Coco Trovato, il federatore delle 'ndrine nel milanese e nel lecchese fra gli anni '80-'90, e soggetti legati al clan Flachi della Comasina.
La nuova puntata di Camera con Vista, la trasmissione di Alexander Jakhnagiev prodotta da Agenzia Vista, in onda su La7 la domenica alle 09.40 e in replica il lunedì notte.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Una sfida tra robot umanoidi per le strade della capitale cinese sabato 19 aprile durante la Mezza Maratona di Pechino Yizhuang 2025. A vincerla è stato il robot Tiangong Ultra, sviluppato a Yizhuang, che si è imposto in 2 ore, 40 minuti e 42 secondi, conquistando il primo titolo mondiale nella categoria robotica. I robot erano accompagnati da addestratori umani, alcuni dei quali hanno fornito supporto fisico alle macchine durante la gara, cambiando anche le batterie. Diverse le aziende produttrici di robot che hanno partecipato In questa mezza maratona, per la prima volta al mondo, robot e esseri umani hanno corso sullo stesso percorso ma su piste separate.
Ancora allerta meteo in diverse zone della penisola, in particolare per i bacini idrici, per il maltempo. Allerta moderata e dunque arancione in Piemonte l'allerta per il Lago Maggiore, che a Verbania negli scorsi giorni è già leggermente esondato sul Lungolago, secondo il bollettino Arpa. Allerta gialla in alcune aree del Torinese per il Po e per la Dora Baltea. Si prevede per il Po il raggiungimento della soglia Murazzi a Torino nel pomeriggio di domani, 20 aprile. Le immagini sono di giovedì 17 aprile: nuova allerta oggi, 19 aprile, fino a domani, giorno di Pasqua.
Nuovi raid russi sull'Ucraina. Colpite alcune fattorie nella regione di Odessa e degli edifici a Sumy. In entrambi i casi sono scoppiati diversi incendi che hanno impegnato decine di vigili del fuoco. I roghi sono stati domati e non sono state segnalate vittime.