A "80 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, l'orrore dello sterminio di milioni di persone ebree e di altre fedi non può essere dimenticato né negato". Così Papa Francesco parlando a braccio al termine dell'Angelus e ricordando che domani ricorre la Giornata nazionale di commemorazione delle vittime dell'Olocausto. "Rinnovo l'appello per collaborare a debellare la piaga dell'antisemitismo" e della "persecuzione religiosa", ha aggiunto Bergoglio affacciato alla finestra di Piazza San Pietro. "Costruiamo un mondo più fraterno e giusto - ha concluso - educando i giovani nella logica del perdono e della pace".
La Russia ha lanciato un attacco con droni sulla città ucraina di Kharkiv. Secondo i funzionari locali, è stato colpito un edificio residenziale nella zona industriale della città. Il Servizio di emergenza statale ha diffuso un video che mostra i soccorritori alle prese con un vasto incendio. Non sono state segnalate vittime. E due feriti in un raid di Mosca al porto ucraino di Odessa sul Mar Nero, secondo quanto riferito dal governatore regionale Oleh Kiper.
"Ridurrò i dazi alla Cina ma non a zero". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump parlando con la stampa nella Sala Ovale a Washington. "Abbiamo una ottima relazione con il presidente Xi, la Cina sarà contenta e lavoreremo bene insieme", ha aggiunto il tycoon.
La salma di Papa Francesco traslata da Casa Santa Marta: il feretro passa da piazza San Pietro, con applauso finale all’ingresso nella Basilica. Dalle 11 al via l'omaggio dei fedeli, sabato i funerali di Bergoglio, scomparso lunedì a 88 anni.
Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.