CATEGORIE

Fumetti, per la prima volta su Topolino una storia in dialetto

martedì 14 gennaio 2025
1' di lettura

Topolino per la prima volta parla in dialetto. In occasione della “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, che ricorre ogni 17 gennaio, il famoso fumetto celebra la ricchezza linguistica del nostro Paese ed entra nella storia con un’iniziativa unica e mai realizzata prima. Oltre alla versione in italiano, il numero 3608, in edicola a partire da mercoledì 15 gennaio, sarà disponibile in Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania con la storia Zio Paperone e il PdP 6000, scritta da Niccolò Testi per i disegni di Alessandro Perina, tradotta rispettivamente in catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Al progetto è dedicata anche una cover realizzata da Andrea Freccero, con protagonista lo Zione e la bandiera tricolore. "Topolino rende omaggio al nostro linguaggio, quello che si parla in molte parti di Italia e in alcune parti è praticamente una lingua vera e propria", ha spiegato il direttore editoriale di Topolino Alex Bertan.

Scatti costosissimi Napoli, vestito da Topolino scatta foto coi turisti poi tira fuori il coltello: "Ora i soldi"

Il fumetto Ocio, caruso, nziste, e bischero: ora Topolino parla in dialetto

Motori Stellantis cancella il Tricolore sulle auto Fiat fatte all'estero

tag

Napoli, vestito da Topolino scatta foto coi turisti poi tira fuori il coltello: "Ora i soldi"

Ocio, caruso, nziste, e bischero: ora Topolino parla in dialetto

Giordano Tedoldi

Stellantis cancella il Tricolore sulle auto Fiat fatte all'estero

Attilio Barbieri

Stellantis, FdI ad alzo zero: "Topolino? Lotta alla contraffazione, la legge vale per tutti"

Funerali del Papa, i leader del mondo in prima fila a San Pietro

Ci sono 180 delegazioni internazionali a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. In prima fila i leader mondiali: Donald Trump con la moglie Melania, Emmanuel Macron con la moglie Brigitte, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con la moglie Olena Zelenska.

Papa Francesco, cardinale Re: "Ha esortato a costruire ponti e non muri"

“’Costruire ponti e non muri’ è un’esortazione che egli ha più volte ripetuto". Così il cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, nell’omelia della messa delle esequie di Papa Francesco in corso in Piazza San Pietro. "E il servizio di fede come Successore dell’Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell’uomo in tutte le sue dimensioni. In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore - ha continuato Re - Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri dicendo: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza".

Funerali di Papa Francesco, Trump e Melania davanti al feretro di Bergoglio

Donald Trump e la moglie Melania entrano nella Basilica di San Pietro prima dell'inizio dei funerali di Papa Francesco. Il presidente Usa e la moglie restano in raccoglimento per qualche minuto davanti alla bara chiusa di Bergoglio.

Funerali di Papa Francesco, Von der Leyen arriva in Vaticano

Il corteo di auto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, è arrivato in Vaticano. Von der Leyen è tra le autorità che prenderanno parte ai funerali di Papa Francesco.