CATEGORIE

La Russia attacca Zaporizhzhia: edifici in fiamme e cadaveri in strada

giovedì 9 gennaio 2025
2' di lettura

Un attacco missilistico russo contro la città di Zaporizhzhia, nel sud dell'Ucraina, ha ucciso oltre 13 civili e ne ha feriti almeno altri 30. I video postati sul canale Telegram del presidente ucraino Volodymyr Zelensky, ripresi dai militari, mostrano i cadaveri dei civili che giacciono in una strada della città disseminata di detriti mentre i vigili del fuoco sono al lavoro per spegnere gli incendi provocati dai missili. Il governatore regionale, pochi minuti prima dell'attacco, aveva avvertito della minaccia di 'missili ad alta velocità e 'bombe plananti' lanciati contro la regione di Zaporizhzhia.

Intanto anche in Russia si è parlato delle ultime esternazioni di Donald Trump. Le affermazioni del presidente eletto degli Stati Uniti sulla Groenlandia restano a livello di dichiarazioni, si tratta di una questione di relazioni bilaterali, ma la Russia sta monitorando attentamente lo sviluppo della situazione, ha affermato giovedì il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov. A inizio gennaio, Trump, che dovrebbe entrare in carica il 20 gennaio, ha detto ai giornalisti che non può garantire che non userà la forza militare per impossessarsi della Groenlandia, un territorio autonomo all'interno del Regno danese. In seguito, la vice portavoce del Pentagono Sabrina Singh ha affermato che al momento non ci sono piani militari in atto per prendere il controllo della Groenlandia con la forza. "Tali affermazioni sono probabilmente più una questione di relazioni bilaterali degli Stati Uniti con la Danimarca e altri paesi. Stiamo monitorando molto attentamente questo sviluppo piuttosto drammatico della situazione, ma finora semplicemente a livello di dichiarazioni", ha affermato Peskov.

L'Artico è una zona di interessi strategici della Russia, ha aggiunto il portavoce. "Sapete che la zona artica è una zona dei nostri interessi nazionali, dei nostri interessi strategici. Siamo presenti nella zona artica e continueremo a esserci. Siamo interessati a preservare l'atmosfera di pace e stabilità nella zona artica. E siamo pronti a cooperare con tutti i paesi del mondo in nome di questa pace e stabilità ovunque, e nella zona artica in particolare", ha detto Peskov. L'Europa reagisce con cautela alle dichiarazioni di Trump, ha aggiunto il portavoce. "Ci sono anche parole diverse da Washington sulle opinioni delle persone, sull'opinione della popolazione. L'Europa reagisce con molta cautela a questo. È chiaro che si ha paura a reagire alle parole di Trump, quindi l'Europa reagisce con molta cautela, modestamente, silenziosamente, quasi sussurrando", ha detto Peskov. 

 

A San Pietro Papa Francesco, l'ultima potentissima accusa al mondo

Senza limiti Putin, la "tregua" è una pioggia di fuoco russa sull'Ucraina

Il bluff dello zar Russia, la tregua di Putin? Già finita: bombardamenti sull'Ucraina

tag

Papa Francesco, l'ultima potentissima accusa al mondo

Putin, la "tregua" è una pioggia di fuoco russa sull'Ucraina

Russia, la tregua di Putin? Già finita: bombardamenti sull'Ucraina

Pasqua, ecco il dolce di Dubai che fa impazzire la Russia

Usa: Vance sbarca in India per la visita di 4 giorni

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato in India per una visita di quattro giorni. New Delhi cerca di evitare i dazi statunitensi e negoziare un accordo commerciale bilaterale con Washington. Vance incontrerà il primo ministro Narendra Modi nel primo giorno della sua visita. I due leader dovrebbero discutere dei rapporti bilaterali delineati a febbraio, quando Modi incontrò il presidente Donald Trump a Washington. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell'India e i due Paesi stanno conducendo negoziati con l'obiettivo di siglare un accordo commerciale bilaterale quest'anno. Si sono posti l'ambizioso obiettivo di più che raddoppiare il loro commercio bilaterale, portando il valore a 500 miliardi di dollari entro il 2030.

 

Papa Francesco: campane Basilica San Pietro suonano a lutto

Alle 12 le campane della Basilica di San Pietro in Vaticano hanno suonato a lutto per Papa Francesco, morto il lunedì di Pasquetta all'età di 88 anni. Bergoglio si è spento alle 07.35 di stamattina.

Perugia, violento incendio in una fabbrica a Umbertide: le fiamme nella struttura

Sono proseguite per tutta la notte le operazioni di spegnimento dell'incendio divampato nel pomeriggio di Pasqua in una fabbrica nella zona di Umbertide, in provincia di Perugia. Il rogo è stato quasi completamente domato dai Vigili del Fuoco, sebbene rimangano alcuni focolai isolati ancora attivi. La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno è stata distrutta o gravemente danneggiata. Nonostante l'intensità, non si registrano feriti né casi di intossicazione tra i lavoratori, i soccorritori e la popolazione. Nella serata di Pasqua, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accompagnata dalle autorità locali, ha fatto visita al luogo dell’incendio per manifestare il proprio sostegno ai soccorritori e valutare di persona la situazione.

L'elezione al soglio pontificio di Bergoglio il 13 marzo 2013: "Habemus Papam"

Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio.