CATEGORIE

I personaggi famosi che ci hanno lasciato nel 2024

martedì 31 dicembre 2024
2' di lettura

 Da Sandra Milo a Shannen Doherty, da Gigi Riva a Donald Sutherland. Sono tanti i personaggi famosi che abbiamo perso nel 2024: Il 4 gennaio è morto a 80 anni David Soul, l'indimenticabile Ken Hutch, il biondo del telefilm Starsky & Hutch cult degli anni 80. Il 22 gennaio ci ha lasciato Gigi Riva, miglior marcatore di sempre della nazionale italiana e uomo simbolo del Cagliari calcio L'11 marzo è stato il giorno dell'addio a Sandra Milo. L'attrice e conduttrice si è spenta all'età di 90 anni Il primo di giugno è morto Philippe Leroy. Attore francese, ma conosciutissimo anche in Italia, ha dato il volto a Yanez de Gomera in Sandokan, del 1976 Il 20 giugno se n'è andato un gigante del cinema internazionale come Donald Sutherland. Aveva 88 anni. Tra i 200 film a cui ha partecipato anche Novecento (1976) di Bertolucci, Il Casanova di Federico Fellini (1976) il 13 luglio ci ha lasciato a soli 53 anni Shannen Doherty, la Brenda di Beverly Hills 90200. Era malata da tempo E' morto il 18 agosto Alain Delon. Aveva 88 anni. L'attore francese era considerato uno degli uomini più belli al mondo Il 18 settembre il mondo del calcio italiano ha pianto invece Totò Schillaci, il protagonista delle notti Magiche di Italia '90. Aveva 59 anni e da tempo combatteva contro un cancro Aveva 89 anni Lea Pericoli che si è spenta il 4 ottobre. E' stata la prima diva del tennis italiano Il 5 ottobre ci ha lasciato a 28 anni Sammy Basso. Era famoso per la progeria, la rara malattia genetica che ne aveva accelerato l'invecchiamento. Sammy Basso nella sua vita si era dedicato a promuovere la ricerca scientifica sulla disfunzione. Il 16 ottobre è stato il giorno dell'addio a Liam Payne, voce della band One Direction, caduto dal balcone della camera d'albergo in cui alloggiava a Buenos Aires Quincy Jones è morto il 3 novembre all'età di 91 anni. Musicista, produttore e talent scout è stato lui a produrre Thriller, il leggendario album di Michael Jackson Il 5 dicembre a Vigevano, in provincia di Pavia, si è spento il cantante Mario Tessuto. Fu lui l'interprete di Lisa dagli occhi blu, una delle principali hit italiane degli ultimi 60 anni. Il 29 dicembre è morto a 100 Jimmy Carter. E' stato il 39° Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1981.

A Verissimo Verissimo, il figlio di Sandra Milo: "Cosa aveva davvero, è giusto dirlo"

Commozione Storie Italiane, il figlio di Sandra Milo rivela come è morta

La musa Sandra Milo, maggiorata, disinibita e ironica: come ha conquistato Fellini

tag

Verissimo, il figlio di Sandra Milo: "Cosa aveva davvero, è giusto dirlo"

Storie Italiane, il figlio di Sandra Milo rivela come è morta

Sandra Milo, maggiorata, disinibita e ironica: come ha conquistato Fellini

Giorgio Carbone

Sandra Milo, la vita da amante di una diva fuori dagli schemi

Dazi Trump, Vance: "Il presidente non ha iniziato una guerra commerciale"

"Ora, i critici hanno attaccato il mio presidente, il presidente Trump, per aver avviato una guerra commerciale nel tentativo di riportare i posti di lavoro del passato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità". Lo ha detto il vicepresidente americano Jd Vance, nel discorso pronunciato oggi a Jaipur durante la sua visita in India. Trump, ha aggiunto Vance "cerca di riequilibrare il commercio globale in modo che l'America, con amici come l'India, possa costruire un futuro degno di essere vissuto da tutti i nostri cittadini". Vance ha avuto colloqui con il primo ministro indiano Narendra Modi lunedì, mentre Nuova Delhi cerca di evitare i dazi americani, negoziando un accordo commerciale bilaterale con Washington e rafforzando i legami con l'amministrazione Trump.

Repubblica Ceca, enorme incendio in discarica vicino a Praga

Circa 250 vigili del fuoco cechi hanno lavorato per ore per contenere un enorme incendio scoppiato in una discarica a ovest di Praga. Quindici di loro hanno riportato ferite lievi. Il rogo è divampato in un sito di stoccaggio di rifiuti nella località di Rynholec lunedì 21 aprile, poco prima delle 19 e si presume ci vorranno giorni per spegnere completamente le fiamme. Ai residenti è stato consigliato di tenere le finestre chiuse. Il fumo denso prodotto dall'incendio è visibile da lontano, anche dalla capitale Praga.

Lula, "Francesco Papa della speranza e dell'accoglienza"

Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Papa Francesco in un breve videomessaggio in cui ha sottolineato che "è un giorno di grande tristezza, al di là della religione, per tutti coloro che fanno dell'amore la loro professione di fede". "Francesco era il papa dell'accoglienza, ed è per questo che oggi ci siamo svegliati sentendoci un po' orfani del suo affetto", ha detto Lula che ha poi aggiunto: "Francesco era il Papa della pace, del dialogo, dell'unità e dell'amore per tutte le forme di vita. Ha ripetutamente messo in guardia dalla crisi climatica e dalle minacce di distruzione del pianeta, capolavoro della creazione divina”.“ Sebbene oggi sia un giorno di profondo dolore, ricorderemo sempre la gioia di Papa Francesco, il sorriso che illuminava tutto e tutti. Il suo entusiasmo per la vita, il suo buon umore, il suo ottimismo e la sua passione per il calcio. Qualità che lo hanno reso il più brasiliano degli argentini”, ha concluso il presidente brasiliano.

Maduro, le parole per Francesco: "Il Papa del popolo"

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha unito la sua voce al cordoglio per la morte di Papa Francesco scomparso a 88 anni nel giorno del Lunedì dell'Angelo. "Abbiamo avuto un Papa del popolo, un vero Papa che rappresentava l'eredità di Cristo Redentore. Oggi Jorge Bergoglio se n'è andato, ha lasciato questa vita, ma Francesco rimane tra noi", ha dichiarato Maduro in un discorso in tv. "È stato il Papa degli umili e della pace, il Papa che ha lottato contro i privilegiati del mondo", ha dichiarato il leader chavista.