CATEGORIE

Gran Sasso, i cadaveri degli alpinisti trovati grazie al "Sonar Recco": ecco il video

venerdì 27 dicembre 2024
2' di lettura

Le speranze di ritrovare Luca Perazzini e Cristian Gualdi in vita sono finite. I corpi dei due alpinisti scomparsi sul Gran Sasso domenica scorsa sono stati rinvenuti nella mattinata di venerdì 27 dicembre. Una vera e propria impresa anche per i soccorritori che in questi giorni hanno dovuto interrompere più volte le ricerche a causa del meteo avverso. 

Poi la svolta con il Sonar Recco. Come si vede nel filmato, si tratta di uno strumento risultato fondamentale per individuare i dispersi. Il sistema Recco - spiega Elio Ursini del Laboratorio di Geologia e sismologia dell'Università dell'Aquila al Corriere della Sera - si compone di due elementi: una piastrina (elemento piatto di circa 5 cm) che in genere è posizionata su alcune tipologie di scarponi, zaini o giacche tecniche e un apparecchio rilevatore utilizzato dai soccorritori. Il rilevatore, utilizzato a mano dai soccorritori (peso di circa un chilo) o agganciato sotto un elicottero per coprire aree più ampie, spiegato in parole semplici è un trasmettitore-ricevitore che invia onde radio e nel caso un alpinista abbia con se la piastrina, essa `riflette´ l'onda reinviandola al rilevatore. A quel punto, il soccorritore, ricevendo il segnale reinviato dalla piastrina, comprende che in quel punto potrebbe esserci la persona che indossa il Recco". In particolare, quello agganciato sotto l'elicottero che ha rinvenuto Perazzini e Gualdi proviene dal Trentino ed è stato già utilizzato in Abruzzo nel 2021 nell'emergenza Velino, con quattro persone disperse sotto una slavina. 

Alpinisti esperti e appassionati il 48enne Cristian e il 42enne Luca erano entrambi di Santarcangelo di Romagna, in provincia di Rimini. Gualdi era titolare della ditta Top Infissi di Savignano sul Rubicone (Forlì-Cesena), mentre Perazzini era un elettricista per l'azienda Nuova Cei di Santarcangelo. Nessuno dei due aveva figli. Cristian e Luca, amici da tempo, condividevano la passione per l'alpinismo e avevano compiuto diverse scalate insieme. Domenica, mentre erano a circa 2700 metri di quota sul Gran Sasso, sono scivolati sul versante sud-est del Corno Grande, nel Vallone dell’Inferno. Dopo l'sos inviato, di loro non si è più saputo nulla. Almeno fino al tragico ritrovamento di oggi.

I due alpinisti romagnoli Luca e Cristian morti sul Gran Sasso, "pronto l'esposto": perché la tragedia finisce in tribunale

Alpinisti dispersi Luca e Cristian, "siamo vestiti male, fate presto": l'ultimo drammatico messaggio

Parla l'esperto Luca e Cristian, i due alpinisti morti sul Gran Sasso: perché non sono riusciti a salvarsi

tag

Luca e Cristian morti sul Gran Sasso, "pronto l'esposto": perché la tragedia finisce in tribunale

Luca e Cristian, "siamo vestiti male, fate presto": l'ultimo drammatico messaggio

Luca e Cristian, i due alpinisti morti sul Gran Sasso: perché non sono riusciti a salvarsi

Claudia Osmetti

Gran Sasso, trovati morti i due alpinisti: speranze finite

Impruneta, il video del caos in Consiglio comunale

Caos in Consiglio comunale a Impruneta, in provincia di Firenze. Il Pd, al governo, fa allontanare dall'aula con la forza un consigliere di Voltiamo pagina, lista di opposizione. Matteo Zoppini e Gabriele Franchi preparano la denuncia: "Grave, come nei peggiori regimi".

 

 

Meloni: “Crescono i salari reali, le famiglie stanno recuperando il potere d'acquisto”

“Domani è la festa dei lavoratori e anche quest’anno il governo ha deciso di celebrarla con i fatti perché crediamo che questo sia il modo migliore per ringraziare gli italiani che ogni giorno contribuiscono a far grande la nostra nazione”. Così la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video diffuso via social al termine del Cdm. “L’Italia – sottolinea la premier – è sempre di più una repubblica fondata sul lavoro e io sono orgogliosa del fatto che in poco più di due anni e mezzo siano stati creati oltre un milione di posti di lavoro. Abbiamo raggiunto il record di numero di occupati, il tasso di occupazione femminile non è mai stato così alto, la disoccupazione è ai minimi da 18 anni a questa parte. Aumentano i contratti a tempo indeterminato, diminuisce il precariato. E crescono i salari reali in controtendenza rispetto a quello che accadeva nel passato. Tra il 2013 e il 2022, con i precedenti governi, nel resto d’Europa il potere d’acquisto dei salari aumentava del 2,5%, mentre in Italia diminuiva del 2%”. “Da ottobre 2023 la tendenza è cambiata – sottolinea Meloni – e le famiglie stanno progressivamente recuperando il loro potere d’acquisto con una dinamica dei salari che è migliore, e non peggiore, rispetto a quella del resto d’Europa”. “C’è chiaramente ancora molto molto da fare però i numeri, che alla fine raccontano la realtà sono incoraggianti”, conclude la premier.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Kharkiv, attacco con droni russi: edifici distrutti e incendi

Almeno 45 persone sono rimaste ferite durante la notte a Kharkiv, la seconda città più grande dell'Ucraina, colpita da un massiccio attacco con droni russi. Secondo il Servizio di emergenza statale, l'attacco ha distrutto edifici residenziali, infrastrutture e automobili. Il servizio di emergenza ha anche riferito che sono scoppiati incendi in varie parti della città.

Canada, Mark Carney festeggia la vittoria alle elezioni ballando

Mark Carney vince le elezioni in Canada e festeggia ballando. Nel suo discorso subito dopo la vittoria, Carney ha sottolineato l'importanza dell'unità di fronte alle minacce degli Stati Uniti.