CATEGORIE

Incontro Orban-Meloni, pagliacciata di +Europa fuori da Palazzo Chigi: volano insulti

mercoledì 4 dicembre 2024
2' di lettura

Un'ora e mezza: tanto è durato il faccia a faccia tra Palazzo Chigi tra la premier Giorgia Meloni e l'omologo ungherese Viktor Orban. E intanto, davanti alla sede del governo, è andata in scena la solita "piazzata" di Riccardo Magi e di +Europa, ormai più a loro agio nelle sceneggiate in pubblico e nei blitz a effetto in favor di telecamera che nelle sedi istituzionali. 

"Per Noi di +Europa era assolutamente necessario manifestare di fronte a Palazzo Chigi nel giorno dell'incontro fra la presidente Meloni e Viktor Orban. Noi avevamo chiesto con Emma Bonino di far slittare la presidenza di turno del Consiglio Ue per il capo del governo ungherese Orban. Era possibile e sarebbe stato opportuno politicamente. Tutto quello che è accaduto successivamente ha dimostrato che avevamo ragione", ha affermato Magi, segretario di +Europa, tenendo in mano un cartello sul quale si leggeva: 'No ai servi di Putin in Europa'. 

"Orban - ha proseguito - ha usato in modo abusivo e anti-europeo, contro gli interessi dell'Europa, il suo ruolo. Ci teniamo che ci sia in piazza una voce forte, autenticamente europeista, perché crediamo che il ruolo che sta avendo Orban, e come lui altri, danneggi gli interessi dell'Europa, e la possibilità che l'Ue faccia il salto di qualità nell'integrazione politica che oggi è diventato quanto mai urgente. Lo è di fronte alle sfide della sicurezza europea e alla pressione dell'imperialismo putiniano, rispetto al quale Orban e' stato sempre abbastanza servile e lo è ancora di più di fronte all'incertezza sul ruolo che avrà la nuova presidenza Trump rispetto agli interessi europei e alla sicurezza dell'Ue". 

"Noi - ha aggiunto Benedetto Della Vedova - diciamo 'no' al modello Ungheria, indicato ripetutamente come modello da Salvini e Meloni. E' un modello liberticida, contro la libertà di stampa e le libertà individuali e i diritti civili. Un modello di chi vuole disgregare e distruggere l'Ue nel momento in cui ne abbiamo invece più bisogno. Spero che Meloni spieghi a Orban che l'interlocutore di Trump sarà l'Ue e non i singoli Stati. Noi vogliamo andare nella direzione di un'Europa federalista e non nazionalista. Sta a Meloni capire da che parte stare, oggi è in mezzo al guado". 

Per completare l'opera, durante il sit-in altri esponenti di +Europa hanno esposto cartelli sui quali si leggeva: "Orban you are not welcome" e "Il modello Ungheria che la democrazia si porta via". 

L'intervista L'ambasciatore Talò: "Così Giorgia Meloni ha conquistato Donald Trump"

Meloni li fa impazzire! Giorgia Meloni e il triplo travaso di bile di Schlein e compagni

Giù il cappello Giorgia Meloni, la stampa estera esalta il suo successo

tag

L'ambasciatore Talò: "Così Giorgia Meloni ha conquistato Donald Trump"

Giorgia Meloni e il triplo travaso di bile di Schlein e compagni

Giorgia Meloni, la stampa estera esalta il suo successo

Tommaso Montesano

Carlo Calenda, il plauso a Meloni: "Meglio di così non si poteva fare"

"Er peggio": il meglio (e il peggio) su Camera con Vista

La nuova puntata di Camera con Vista, la trasmissione di Alexander Jakhnagiev prodotta da Agenzia Vista, in onda su La7 la domenica alle 09.40 e in replica il lunedì notte.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Cina, a Pechino robot alle prese con la mezza Maratona: vince Tiangong Ultra

Una sfida tra robot umanoidi per le strade della capitale cinese sabato 19 aprile durante la Mezza Maratona di Pechino Yizhuang 2025. A vincerla è stato il robot Tiangong Ultra, sviluppato a Yizhuang, che si è imposto in 2 ore, 40 minuti e 42 secondi, conquistando il primo titolo mondiale nella categoria robotica. I robot erano accompagnati da addestratori umani, alcuni dei quali hanno fornito supporto fisico alle macchine durante la gara, cambiando anche le batterie. Diverse le aziende produttrici di robot che hanno partecipato In questa mezza maratona, per la prima volta al mondo, robot e esseri umani hanno corso sullo stesso percorso ma su piste separate.

Maltempo, Lago Maggiore a rischio: già uscito negli scorsi giorni a Pallanza

Ancora allerta meteo in diverse zone della penisola, in particolare per i bacini idrici, per il maltempo. Allerta moderata e dunque arancione in Piemonte l'allerta per il Lago Maggiore, che a Verbania negli scorsi giorni è già leggermente esondato sul Lungolago, secondo il bollettino Arpa. Allerta gialla in alcune aree del Torinese per il Po e per la Dora Baltea. Si prevede per il Po il raggiungimento della soglia Murazzi a Torino nel pomeriggio di domani, 20 aprile. Le immagini sono di giovedì 17 aprile: nuova allerta oggi, 19 aprile, fino a domani, giorno di Pasqua.

Ucraina, attacchi russi su Odessa e Sumy: in fiamme diversi edifici

Nuovi raid russi sull'Ucraina. Colpite alcune fattorie nella regione di Odessa e degli edifici a Sumy. In entrambi i casi sono scoppiati diversi incendi che hanno impegnato decine di vigili del fuoco. I roghi sono stati domati e non sono state segnalate vittime.