CATEGORIE

Georgia, nuova notte di scontri tra manifestanti e polizia a Tbilisi

martedì 3 dicembre 2024
1' di lettura

Migliaia di georgiani hanno continuato a protestare contro il governo per la quinta notte consecutiva nella capitale Tbilisi, creando blocchi stradali improvvisati e lanciando fuochi d'artificio contro la polizia. La polizia ha usato cannoni ad acqua e gas lacrimogeni per allontanare i manifestanti dall'edificio del Parlamento, dove si sono radunati ogni notte da giovedì, quando il partito al governo Sogno Georgiano ha dichiarato la sua decisione di sospendere i colloqui di adesione all'UE. Il Ministero degli Interni della Georgia ha dichiarato che 224 manifestanti sono stati arrestati e che 113 agenti di polizia sono rimasti feriti negli scontri.

Il ritratto Flannery O'Connor, la donna che narrò l'America in cerca di salvezza

Da Udine a Lecce Badanti, la truffa: 19 arresti, il caso deflagra in tutta Italia

Georgia Georgia, sesta notte di proteste e scontri a Tbilisi

tag

Flannery O'Connor, la donna che narrò l'America in cerca di salvezza

Francesco Valenti

Badanti, la truffa: 19 arresti, il caso deflagra in tutta Italia

Georgia, sesta notte di proteste e scontri a Tbilisi

Georgia, vernice nera contro il presidente della Commissione elettorale dopo la vittoria del partito di governo

Usa, sparatoria in un liceo di Dallas: feriti quattro studenti

Una sparatoria è scoppiata alla Wilmer Hutchins High School, un liceo di Dallas, in Texas. Quattro studenti sono rimasti feriti. Dopo l'intervento della polizia, la scuola è stata messa in sicurezza. Le autorità hanno dichiarato di aver identificato un sospetto ma non di aver effettuato alcun arresto. Le riprese aeree della Wilmer Hutchins High School hanno mostrato diverse auto della polizia presenti nel complesso. Il campus, situato nella zona sud di Dallas, conta circa 1.000 studenti.

Napoli, contromano sulla superstrada: inseguito per 10 km e arrestato

Un uomo di 28 anni di Casal di Principe è stato arrestato dai carabinieri di Napoli al culmine di un lungo inseguimento contromano avvenuto la notte scorsa sulla Ss7 Quater. Intorno all'una di notte la centrale operativa ha ricevuto una nota dai carabinieri della stazione di Varcaturo: un uomo a bordo di un'auto si trovava nell’area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l’uscita di Licola. Alla vista dei militari, l’autista ha ingranato la marcia imboccando contromano la superstrada. L’inseguimento a forte velocità è durato circa 10 chilometri durante i quali il fuggitivo ha tentato di far uscire fuori strada l’auto dei carabinieri.

La centrale operativa ha allertato anche le altre pattuglie in zona e la gazzella della sezione radiomobile della compagnia di Giugliano che hanno visto sfrecciare le due auto nel buio della notte. La gazzella ha quindi effettuato un inversione e partecipato all’inseguimento immortalando gli ultimi istanti. In via Lago Patria, con una manovra repentina, i carabinieri sono riusciti a far accostare l’uomo a bordo dell’utilitaria. L’autista, dopo una breve colluttazione, è stato bloccato e arrestato. L’uomo, che poco prima dell’arresto aveva lanciato un involucro con all’interno una dose di cocaina, è stato trasferito all’ospedale di Pozzuoli ed è risultato positivo alla cocaina. Il 28enne è stato denunciato anche per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il veicolo è stato sequestrato.

Medio Oriente, tempeste di sabbia e smog: l'aria irrespirabile a Dubai

Forti tempeste di sabbia si sono abbattute su diversi Paesi del Medio Oriente, dove la polvere ha saturato l'aria e ridotto la visibilità. Le immagini riprese a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, mostrano nubi di smog in diverse zone della Capitale. Il Centro Nazionale di Meteorologia ha emesso avvisi sulla qualità dell'aria, definendola dannosa. Nell'ultimo giorno si sono verificate tempeste di sabbia anche in Iran, Iraq, Arabia Saudita e altri paesi della regione.

Meloni rivela: "A re Carlo ho regalato la Nutella con un biglietto, cosa c'è scritto"

"Quando Pietro Ferrero creò la Nutella non si immaginava di certo che un giorno un premier italiano ne regalasse un barattolo al Re d'Inghilterra": la presidente del Consiglio Giorgia Meloni lo ha detto alla cerimonia di conferimento dei Premi Leonardo 2025 a Villa Madama, rivelando così di aver fatto un regalo particolare a re Carlo. Poi ha aggiunto che, insieme alla Nutella, al sovrano ha dato anche un biglietto di istruzioni per l'uso di quel regalo: "Gli ho consigliato 'per quando sarai giù di corda, nei giorni di pioggia, mettiti sul divano e mangiala col cucchiaino davanti alla tua serie tv preferita'".

Meloni ha chiarito che "è un modo per dire che i prodotti italiani si affermano nel mondo perché fanno bene, perché fanno anche bene al cuore. Il prodotto italiano non vince perché è più competitivo sul prezzo. Vince perché è imbattibile sulla qualità".

Meloni, dunque, ha preso quella di Ferrero come esempio di storia incredibile: "Aiutiamo anche tanti altri a capire che è possibile. E' la storia di Pietro Ferrero. Perché immagino che quando Pietro Ferrero ha cominciato nel suo laboratorio a produrre la sua pasta Giandujot che distribuiva lui stesso con la sua Topolino, non avrebbe potuto immaginare che un giorno di quella pasta, oggi conosciuta in tutto il mondo, il primo ministro italiano avrebbe regalato un barattolo al re d'Inghilterra, come io ho fatto la scorsa settimana". 
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev