"Avevo 12 anni, vivevo nel cuore della Genova bene, avevo 12 anni quando sono stata violentata fisicamente e psicologicamente tra le mura di casa mia" Lo ha detto durante il Consiglio Comunale di Genova di martedì la consigliera comunale Francesca Ghio.
"Un dirigente genovese, il vostro bravo ragazzo" dice ancora in Aula Consiliare, “lui mi diceva di stare zitta e non dire niente a nessuno”. La consigliera leggeva un foglio, tanto che inizialmente sembrava che stesse riportando la testimonianza di altri. Ghio definisce quanto accaduto "l’emblema del patriarcato": “Nessuno mi ha mai chiesto perché ero diventata introversa all’improvviso” perché “questa società non ha tempo e non ha spazio per curarsi delle persone”.
“Per un pezzo di vita mi sono rassegnata fino a credere che me la sono cercata, me la ero meritata – ha detto ancora la consigliera, raccontando di essersi "ferita fisicamente" –. Non ho mai denunciato quell’uomo, non sapevo nemmeno cosa fosse una denuncia a 12 anni". "Quando ho provato a parlarne anni dopo mi sono sentita giudicata, iniziavo il discorso e vedevo il disgusto, poi dicevo ‘sto scherzando’ e chiudevo il discorso” ha detto ancora Ghio, leggendo.
"Mi guardo indietro oggi e a distanza di decenni nulla è cambiato, gli uomini continuano a violentare nel silenzio complice della società", ha detto Ghio, accusando poi le istituzioni: "Abbiamo un problema, abbiamo le soluzioni, dovremmo solo scegliere di applicarle". E un ultimo accenno alla Giornata contro la violenza sulle donne: "Il 25 novembre è passato, ci vediamo l’anno prossimo con la conta dei numeri – ha detto –. L’unica differenza è che non staremo più zitte”.
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato in India per una visita di quattro giorni. New Delhi cerca di evitare i dazi statunitensi e negoziare un accordo commerciale bilaterale con Washington. Vance incontrerà il primo ministro Narendra Modi nel primo giorno della sua visita. I due leader dovrebbero discutere dei rapporti bilaterali delineati a febbraio, quando Modi incontrò il presidente Donald Trump a Washington. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell'India e i due Paesi stanno conducendo negoziati con l'obiettivo di siglare un accordo commerciale bilaterale quest'anno. Si sono posti l'ambizioso obiettivo di più che raddoppiare il loro commercio bilaterale, portando il valore a 500 miliardi di dollari entro il 2030.
Alle 12 le campane della Basilica di San Pietro in Vaticano hanno suonato a lutto per Papa Francesco, morto il lunedì di Pasquetta all'età di 88 anni. Bergoglio si è spento alle 07.35 di stamattina.
Sono proseguite per tutta la notte le operazioni di spegnimento dell'incendio divampato nel pomeriggio di Pasqua in una fabbrica nella zona di Umbertide, in provincia di Perugia. Il rogo è stato quasi completamente domato dai Vigili del Fuoco, sebbene rimangano alcuni focolai isolati ancora attivi. La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno è stata distrutta o gravemente danneggiata. Nonostante l'intensità, non si registrano feriti né casi di intossicazione tra i lavoratori, i soccorritori e la popolazione. Nella serata di Pasqua, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accompagnata dalle autorità locali, ha fatto visita al luogo dell’incendio per manifestare il proprio sostegno ai soccorritori e valutare di persona la situazione.
Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio.