I soccorritori sulla scena del crollo della tettoia della stazione ferroviaria di Novi Sad, in Serbia, in cui hanno perso la vita 13 persone. La struttura di cemento è crollata improvvisamente sui visitatori, cinque dei quali erano ancora dispersi sotto le macerie dopo l'ufficializzazione delle prime otto vittime. Le operazioni di salvataggio effettuate con i bulldozer ne hanno però potuto solo constatare la morte. Il tetto, ha detto il primo ministro serbo Milos Vucevic, era stato costruito nel 1964 e, secondo la compagnia ferroviaria statale, non faceva parte della ricostruzione recentemente effettuata sull'edificio.
La Russia ha lanciato un attacco con droni sulla città ucraina di Kharkiv. Secondo i funzionari locali, è stato colpito un edificio residenziale nella zona industriale della città. Il Servizio di emergenza statale ha diffuso un video che mostra i soccorritori alle prese con un vasto incendio. Non sono state segnalate vittime. E due feriti in un raid di Mosca al porto ucraino di Odessa sul Mar Nero, secondo quanto riferito dal governatore regionale Oleh Kiper.
"Ridurrò i dazi alla Cina ma non a zero". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump parlando con la stampa nella Sala Ovale a Washington. "Abbiamo una ottima relazione con il presidente Xi, la Cina sarà contenta e lavoreremo bene insieme", ha aggiunto il tycoon.
La salma di Papa Francesco traslata da Casa Santa Marta: il feretro passa da piazza San Pietro, con applauso finale all’ingresso nella Basilica. Dalle 11 al via l'omaggio dei fedeli, sabato i funerali di Bergoglio, scomparso lunedì a 88 anni.
Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.