Sono riprese all'alba, con la speranza che la nuova ondata di maltempo conceda un po' di tregua, le ricerche di Davide Manca, velista cagliaritano che era con alcuni amici a Monte Arcosu, nel comune di Siliqua in Sardegna. Il giovane si trovava nella zona con la sua comitiva per un'escursione che si è conclusa drammaticamente: sette persone sono state salvate ma di Davide, che era alla guida di una jeep, non ci sono tracce. Nelle zone più colpite del sud Sardegna, dove la furia del maltempo nella notte fra sabato e domenica ha devastato interi territori, è stata diramata una nuova allerta meteo, questa volta arancione fino alle 18 di oggi. Ponti crollati, ferrovie interrotte, coltivazioni distrutte, strade allagate, paesi isolati nel campidano dove, in una sola notte, è caduta la pioggia di un anno. Intanto, è iniziata la conta dei danni: Coldiretti sta monitorando le zone maggiormente interessate tra San Gavino e Sanluri, Villasor, Villacidro, Villaputzu, la vasta area del cagliaritano e alcune zone del Sulcis. "In attesa di un quadro completo della situazione - sottolinea Coldiretti Sardegna - l'attenzione rimane alta. Siamo vicini ai nostri soci e alle aziende agricole del territorio, monitorando l'evoluzione per offrire il massimo supporto". L'associazione invita quindi alla massima cautela e resta pronta a intervenire per aiutare gli agricoltori nel momento di maggiore necessità, nella speranza che il maltempo conceda presto una tregua.
Viviamo in un contesto in cui l’instabilità è la nuova normalità. Non parliamo solo di crisi geopolitiche o di oscillazioni nei consumi. Stiamo assistendo a una trasformazione strutturale del modo in cui si compete. Nuovi player entrano con facilità grazie al digitale. Soluzioni alternative spuntano da categorie che prima nemmeno consideravi. E i clienti? Sempre più imprevedibili, sempre più esigenti. In questo scenario caotico, prendere decisioni strategiche diventa una vera e propria sfida.
Ecco perché serve un cambio di prospettiva. Uno strumento che ti aiuti a vedere il quadro completo, non solo ciò che hai davanti. Si chiama modello delle 5 Forze di Porter. Un framework spesso dato per scontato, ma che — se utilizzato in modo attuale e supportato dai dati giusti — permette di leggere le dinamiche competitive con maggiore chiarezza. Non si tratta solo di “conoscere il mercato”, ma di comprendere quali forze stanno agendo sul tuo business: chi ti sta sottraendo quote, quali alternative stanno guadagnando terreno, e quanto potere hanno davvero i tuoi clienti e fornitori. Ma soprattutto: quanto spazio reale hai per proteggere e far crescere la tua impresa?
Guarda il video firmato Central Marketing Intelligence e scopri come utilizzare le 5 Forze di Porter per analizzare il tuo mercato in modo strutturato, identificare le pressioni competitive e prendere decisioni più consapevoli, basate sui dati. Reagire è istinto. Agire è strategia. Ed è lì che si gioca la competitività. E se vuoi approfondire questo e altri temi fondamentali per chi fa business e per chi prende decisioni in azienda, da oggi è arrivato il manuale perfetto per l’imprenditore, che ti guiderà in modo data-driven in ogni tua scelta di business!
Paura a Istanbul per un forte terremoto di magnitudo 6.2. Il sisma, avvertito nella metropoli turca e nelle zone limitrofe, mentre la gente era al lavoro o in casa, molti hanno cercato riparo in strada. Al momento non si hanno notizie di feriti o danni.
Nove morti e una trentina di feriti in un attacco russo con un drone su un autobus a Marganec, nell'Ucraina sudorientale. Lo ha annunciato su Telegram il governatore della regione di Dnipropetrovsk, Sergy Lisak, secondo il quale il bersaglio del raid è stato un bus con a bordo dipendenti di un'azienda.
La Russia ha lanciato un attacco con droni sulla città ucraina di Kharkiv. Secondo i funzionari locali, è stato colpito un edificio residenziale nella zona industriale della città. Il Servizio di emergenza statale ha diffuso un video che mostra i soccorritori alle prese con un vasto incendio. Non sono state segnalate vittime. E due feriti in un raid di Mosca al porto ucraino di Odessa sul Mar Nero, secondo quanto riferito dal governatore regionale Oleh Kiper.