CATEGORIE

Vannacci saluta un parà poi vede il comunista Rizzo: la sua reazione

sabato 19 ottobre 2024
1' di lettura

Il generale Roberto Vannacci è stato ospite a Roma del VI Congresso Nazionale di Meritocrazia Italia. Per l’occasione ha dialogato con Marco Rizzo in un panel apposito sul politicamente corretto e il concetto di pace. All’arrivo il generale è stato salutato dai presenti, che gli hanno chiesto selfie e autografi. In particolare, un paracadutista della Folgore si è presentato a Vannacci con il tipico saluto militare, per poi scherzare dicendo che essendo senza accrediti non sarebbe potuto entrare all’interno della sala. Nel teatro, poi, prima di salire sul palco, l’eurodeputato ha avuto modo di scherzare con il suo interlocutore, Marco Rizzo, a cui è stato chiesto se in Vannacci rivedesse tratti del comunismo italiano: “Oggi il tema non è destra e sinistra, ma sono le elite finanziare e il popolo. Questa è la lotta che si combatte. Una nuova lotta di classe? La vecchia l’hanno vinta i ricchi, quelli che stanno sopra”, commenta il coordinatore di Democrazia Sovrana Popolare.

Risorse rosse Albania, il generale Vannacci disintegra la sinistra: "Sempre dalla parte dei delinquenti"

"Archiviare" Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

Buco nell'acqua Il generale Vannacci spiana il Fatto: "Non rischio nulla, altro buco nell'acqua"

tag

Albania, il generale Vannacci disintegra la sinistra: "Sempre dalla parte dei delinquenti"

Generale Vannacci, vittoria in tribunale: "Nessun falso ideologico"

Il generale Vannacci spiana il Fatto: "Non rischio nulla, altro buco nell'acqua"

Matteo Salvini e Roberto Vannacci, schiaffo ai retroscenisti di sinistra

Fabio Rubini

Papa Francesco, il dolore degli argentini a Buenos Aires

Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.

Dazi Trump, Vance: "Il presidente non ha iniziato una guerra commerciale"

"Ora, i critici hanno attaccato il mio presidente, il presidente Trump, per aver avviato una guerra commerciale nel tentativo di riportare i posti di lavoro del passato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità". Lo ha detto il vicepresidente americano Jd Vance, nel discorso pronunciato oggi a Jaipur durante la sua visita in India. Trump, ha aggiunto Vance "cerca di riequilibrare il commercio globale in modo che l'America, con amici come l'India, possa costruire un futuro degno di essere vissuto da tutti i nostri cittadini". Vance ha avuto colloqui con il primo ministro indiano Narendra Modi lunedì, mentre Nuova Delhi cerca di evitare i dazi americani, negoziando un accordo commerciale bilaterale con Washington e rafforzando i legami con l'amministrazione Trump.

Repubblica Ceca, enorme incendio in discarica vicino a Praga

Circa 250 vigili del fuoco cechi hanno lavorato per ore per contenere un enorme incendio scoppiato in una discarica a ovest di Praga. Quindici di loro hanno riportato ferite lievi. Il rogo è divampato in un sito di stoccaggio di rifiuti nella località di Rynholec lunedì 21 aprile, poco prima delle 19 e si presume ci vorranno giorni per spegnere completamente le fiamme. Ai residenti è stato consigliato di tenere le finestre chiuse. Il fumo denso prodotto dall'incendio è visibile da lontano, anche dalla capitale Praga.

Lula, "Francesco Papa della speranza e dell'accoglienza"

Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Papa Francesco in un breve videomessaggio in cui ha sottolineato che "è un giorno di grande tristezza, al di là della religione, per tutti coloro che fanno dell'amore la loro professione di fede". "Francesco era il papa dell'accoglienza, ed è per questo che oggi ci siamo svegliati sentendoci un po' orfani del suo affetto", ha detto Lula che ha poi aggiunto: "Francesco era il Papa della pace, del dialogo, dell'unità e dell'amore per tutte le forme di vita. Ha ripetutamente messo in guardia dalla crisi climatica e dalle minacce di distruzione del pianeta, capolavoro della creazione divina”.“ Sebbene oggi sia un giorno di profondo dolore, ricorderemo sempre la gioia di Papa Francesco, il sorriso che illuminava tutto e tutti. Il suo entusiasmo per la vita, il suo buon umore, il suo ottimismo e la sua passione per il calcio. Qualità che lo hanno reso il più brasiliano degli argentini”, ha concluso il presidente brasiliano.