CATEGORIE

Cina, accerchiamento militare su Taiwan: l'ultima minaccia

lunedì 14 ottobre 2024
2' di lettura

La Cina ha tenuto esercitazioni militari su larga scala attorno a Taiwan e alle sue isole periferiche, in quello che Pechino ha definito un avvertimento contro l'indipendenza di Taiwan. 25 aerei cinesi sono stati rilevati nell'area di Taiwan, 16 avrebbero sconfinato.

Il Ministero della Difesa cinese afferma che le esercitazioni sono una risposta al rifiuto del Presidente taiwanese Lai Ching-te di cedere alle richieste di Pechino affinché Taiwan si riconosca come parte della Repubblica Popolare Cinese sotto il governo del Partito Comunista. Il Ministero della Difesa di Taiwan definisce le esercitazioni una provocazione e afferma che le sue forze sono pronte a rispondere. Joseph Wu, Segretario Generale del Consiglio per la Sicurezza Nazionale di Taiwan, sostiene che le esercitazioni della Cina hanno violato lo spirito fondamentale della Carta delle Nazioni Unite per risolvere le controversie con mezzi pacifici. Il portavoce del Comando del Teatro Orientale cinese, il Capitano di Vascello Li Xi, ha affermato che la Marina, l'Aeronautica militare e il Corpo missilistico sono stati tutti mobilitati per le esercitazioni.

Il presidente Lai Ching-te ha tenuto una riunione sulla sicurezza nazionale per dare chiare istruzioni sulla minaccia dell'esercito cinese, convinto che le forze armate di Taiwan affronteranno in modo appropriato la minaccia proveniente dalla Cina.

L'avvenimento fa tornare inevitabilmente alla mente le parole pronunciate da  Zheng Yongnian, uno dei principali esperti di geopolitica in Cina, al presidente Xi-Jinping: la Terza Guerra mondiale, con ogni probabilità, si scatenerà in Oriente. Lo spiegava Federico Rampini: "Questa parte del mondo - per l'esperto - possiede tutti gli elementi suscettibili di scatenare una guerra mondiale. Possono essere riassunti così: interessi economici + Stati Uniti + una versione asiatica della Nato + modernizzazione militare + nazionalismo". Tradotto, "gli Stati Uniti stanno diventando un significativo promotore della guerra in Asia. La principale ragione per cui l’America pianifica la guerra sono gli enormi benefici economici che può ricavare in Asia".

A PiazzaPulita PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Il commento Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

tag

PiazzaPulita, Forchielli contro Geraci: "Ti salterei addosso"

Dazi, la Cina si prepara a uno "scenario estremo"

Papa Francesco, la scelta del successore? Occhio al "fattore Cina"

Daniele Capezzone

Dazi Usa, Trump: "Li ridurrò alla Cina ma non a zero"

Striscioni contro la fornaia, la condanna del sindaco di Ascoli

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (FdI), prende le distanze dagli striscioni affissi da ignoti nella notte contro la titolare del panificio 'L'Assalto di Forni' che aveva esposto un lenzuolo con la scritta: "25 Aprile buono come il pane, bello come l'antifascismo". Striscioni che recitano "Da quel forno un tale fetore che diventa simpatico anche il questore" e "Assalto ai forni", con la parola assalto cancellata. "L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno prende le distanze e condanna fortemente i vergognosi striscioni comparsi questa notte in città. Ringraziamo le forze dell'ordine perché, ancora una volta, hanno lavorato in modo celere rimuovendo immediatamente questi cartelloni e stanno lavorando per individuare i responsabili degli striscioni", ha detto il sindaco.

Papa Francesco, 30 mila fedeli da stamattina alla tomba

...

Torino: rogo di auto coinvolge palazzo vicino, evacuato l'edificio

Poco dopo le 9,45 di domenica i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti in via Sineo per un incendio di vetture che ha coinvolto un palazzo adiacente. Durante le operazioni di spegnimento è stato necessario evacuare il palazzo, e una persona è stata affidata al soccorso sanitario e successivamente ricoverata. L’intervento ha coinvolto la presenza di 5 squadre dei vigili del fuoco tra cui l’autoscala.

Papa Francesco, la tomba del Pontefice a Santa Maria Maggiore

Il Vaticano ha diffuso alcune immagini che mostrano la tomba di Papa Francesco all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto sabato con una cerimonia privata. La tomba del Papa, priva di ornamenti, è contrassegnata da una sola parola latina, Franciscus, il suo nome da Pontefice, a riflettere una vita all'insegna della semplicità.