CATEGORIE

Colidretti, Prandini: “Il turismo enogastronomico è una grande opportunità"

martedì 17 settembre 2024
1' di lettura

"Gli agriturismi sono una grande opportunità di valorizzazione per l'intero comparto agricolo italiano. Ma sotto questo punto di vista la cosa che più ci dà soddisfazione che i tanti turisti provenienti da altri paesi vengono in Italia per una scelta enogastronomica, ormai più del 90%. E questo diventa un grande elemento sul quale noi possiamo lavorare per dare ancora più valore economico al lavoro dei nostri agricoltori. L'enoturismo, l'enogastronomia, l'evoturismo e tutto ciò che può essere collegato all'esaltazione del lavoro dei nostri agricoltori diventa una grande opportunità. Un elemento sul quale noi possiamo fare ancora più formazione per creare quelle condizioni, perché ci sia consapevolezza del lavoro che gli agricoltori esercitano a tutela dell'ambiente nel quale noi viviamo. E proprio l'ambiente è uno degli elementi che viene attenzionato in uno degli ultimi studi che andremo a presentare dove il 25% dei cittadini sceglie proprio i nostri agriturismi come un elemento di esperienza sostenibile rispetto alle scelte che vanno a fare" così il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a margine dell'incontro "Il turismo enogastronomico, una via italiana", tenutasi presso la sede di Coldiretti a Roma.

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Si scherza Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Il tavolo Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

La protesta Coldiretti, blitz al porto di Civitavecchia contro l’olio straniero

tag

Meloni scherza col giovane agricoltore di Coldiretti: "Se ingrasso ti vengo a cercare"

Incontro EFSA-Coldiretti, un confronto sui cibi derivati da colture cellulari e da fermentazione di precisione

Coldiretti, blitz al porto di Civitavecchia contro l’olio straniero

Dieta Mediterranea da record sulle tavole mondiali: il report-Coldiretti

Funerali di Papa Francesco, Trump e Melania davanti al feretro di Bergoglio

Donald Trump e la moglie Melania entrano nella Basilica di San Pietro prima dell'inizio dei funerali di Papa Francesco. Il presidente Usa e la moglie restano in raccoglimento per qualche minuto davanti alla bara chiusa di Bergoglio.

Funerali di Papa Francesco, Von der Leyen arriva in Vaticano

Il corteo di auto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, è arrivato in Vaticano. Von der Leyen è tra le autorità che prenderanno parte ai funerali di Papa Francesco.

Virginia Giuffre morta suicida: accusò di abusi Epstein e il principe Andrea

Si è tolta la vita in Australia Virginia Giuffre, che accusò di abusi sessuali il principe britannico Andrea e l'imprenditore americano Jeffrey Epstein. Ad annunciarlo è stata la famiglia della 41enne, con una nota in cui si afferma che "il peso dell'abuso si è rivelato insopportabile". Giuffre era stata tra le prime e le più note accusatrici di Epstein e della sua associata Ghislaine Maxwell: la sua testimonianza relativi agli abusi, subiti quando era ancora minorenne, aveva portato all'incriminazione e alla condanna di Maxwell, mentre Epstein è morto in carcere nel 2019 mentre era in attesa di processo. Negli ultimi anni, Giuffre era diventata un'attivista in favore delle donne vittime di abuso. Lo scorso mese aveva reso noto di essere stata ricoverata in ospedale dopo un grave incidente.

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Sono 900 i giovani cremonesi arrivati a Roma, pronti per il giubileo degli adolescenti e per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco. I ragazzi si sono trasferiti insieme agli organizzatori della Federazione Oratorio Cremonesi e la Diocesi di Cremona al Roma Fiere, nel padiglione 2 di Roma Fiere, dove è stata allestita la zona per le Diocesi Lombardi, e nello specifico anche per la Diocesi di Cremona. Dopo un'iniziale attesa hanno iniziato a trasferirsi in pullman verso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura dove attenderanno il passaggio dalla Porta Santa. Si tratta di una delle quattro basiliche papali, insieme a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.