"Questa mattina dall'alba, con il presidente della Fai, Federazione Apicoltori Italiani, siamo a dar vita nuovamente all'alveare. Questo apiario straordinario oggi è tornato a vivere, ovviamente non sono mancati già i primi attacchi di questi aggressori che quando è possibile vengono eliminati perché si nutrono delle api e cercano di distruggere l'apiario". È quanto afferma il ministro dell'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida in un video, diffuso su Fb, che lo ritrae sulla terrazza del Masaf insieme al presidente Fai Raffaele Cirone, davanti all'apiario tricolore. L'apiario del ministero è stato in attività per 16 mesi e l'iniziativa di oggi che vuole sensibilizzare alle aggressioni della vespa orientalis.
"Questo non è un problema degli alveari del ministero dell'Agricoltura ma è un problema degli apicoltori italiani ed europei" ha detto Cirone. "I calabroni e le vespe orientalis sono presenti, diffusi e voraci nel momento di massimo caldo. Le api sono buone perché coltivano miele e sono ricche di proteine e massa muscolare: quello che cerca il calabrone. Non dobbiamo demordere su questo apiario perché significherebbe dichiarare sconfitta l'apicoltura italiana tutta e non è accettabile", ha rimarcato l'apicoltore. "Le api dunque vanno reintegrate, lo abbiamo fatto stamane con la prima famiglia, passeremo alla seconda e cominceremo un'opera di graduale sperimentazione di sistemi di difesa e trappolaggio. Niente chimica ma trappole". A chiudere il video un nuovo intervento del ministro: "è un'esperienza simbolica e ringrazio la Federazione apicoltori italiani per quello che rappresentano, la nostra biodiversità che va protetta", ha concluso Lollobrigida.
Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev
Dopo l'elezione a pontefice ed essersi affacciato davanti a migliaia di fedeli dalla Loggia della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha fatto una visita a sorpresa nel Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva. Nel cortile Robert Francis Prevost, primo Papa americano della storia, ha salutato alcuni fedeli, ha posato per delle foto con loro e, alla fine, ha impartito a tutti una benedizione.
Sulla Piazza Rossa di Mosca è iniziata la parata militare che celebra l'80° anniversario della sconfitta della Germania nazista nella Seconda guerra mondiale. Il Presidente Vladimir Putin ha accolto una serie di leader stranieri, tra cui il presidente cinese Xi Jinping e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva. Il Giorno della Vittoria si celebra in Russia il 9 maggio, la festa laica più importante del Paese.
Balli, cori, bandiere e tanta, tanta emozione tra i fedeli in piazza, commossi ed entusiasti per l'elezione di Prevost come nuovo Pontefice, Papa Leone XIV. "E' emozionante veramente", dicono alcuni fedeli arrivati dal Perù, "un'emozione grandissima per tutto il popolo peruviano". "Siamo americani quindi per noi è emozionante", dicono altri.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV. Il Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni e ha tenuto il suo primo discorso come guida della Chiesa Cattolica, davanti a una piazza San Pietro gremita di fedeli. In seguito ha chiuso la prima apparizione pubblica con una preghiera alla Vergine Maria, seguito dalle migliaia di persone accorse in Vaticano.