Fabrizio Benzoni, deputato di Azione, è ospite di Parlamentari scatenati, la rubrica dedicata ai disegni di legge dei parlamentari. Intervistato da Costanza Cavalli, Benzoni ha presentato una proposta in materia di animali di affezione e di prevenzione del randagismo. Stando alle stime, sono tra i 400mila e i 700mila i cani vaganti (quelli cioè di proprietà ma lasciati liberi), tra i 200mila e i 350mila i cani randagi (senza padrone), oltre 70mila gli abbandoni l'anno a fronte di solo 30mila adozioni. La legge vigente risale al 1991, da qui la necessità di aggiornare la norma: "Questa proposta mette il volontario al centro", spiega il deputato, "ci sarà bisogno di un apposito patentino per un'adozione provvisoria dell'animale. Dopo 180 giorni, se l'animale non sarà adottato andrà al rifugio di competenza". Il costo per il sostentamento dell'animale sarà a carico dei Comuni, le spese sanitarie a carico delle Regioni. La proposta inserisce anche la profilazione genetica "per consentire di risalire all'animale e al proprietario: mano a mano che i cani arrivano nei rifugi verranno tracciati", continua Benzoni.
Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio.
È morto Papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il cardinale Kevin Joseph Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco", le parole del prelato. "Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
L'entusiasmo per il cioccolato di Dubai ha raggiunto un nuovo livello in Russia questa primavera, con i pasticceri che hanno introdotto il kulich di Dubai — una torta pasquale tradizionale per i credenti ortodossi, ora influenzata da un dolce emiratino molto popolare. A prima vista sembra un normale kulich — un dolce cilindrico lievitato decorato con glassa — ma ha un ripieno speciale all’interno. Il dolce noto come cioccolato di Dubai è diventato un fenomeno virale a livello mondiale grazie alla sua consistenza croccante unica. È stato introdotto per la prima volta nel 2021 da una startup negli Emirati Arabi Uniti e da allora ha guadagnato popolarità globale, alimentata da influencer su Instagram e TikTok. Il ripieno del kulich di Dubai è simile a quello del cioccolato e viene preparato con pasta kataifi fritta, pasta di tahina e pistacchi.
Papa Francesco è sceso in piazza San Pietro per un giro di un quarto d'ora a bordo della 'papamobile'. Il pontefice ha salutato i fedeli presenti lungo via della Conciliazione, accorsi in Vaticano per la domenica di Pasqua. Poi il rientro a Casa Santa Marta. Durante il percorso più volte il Santo Padre si è fermato per salutare i bambini.