CATEGORIE

Roma, mattina d'inferno a Termini: ritardi, scioperi e caldo estremo

giovedì 18 luglio 2024
1' di lettura

Una mattinata infernale alla stazione Termini di Roma: sciopero bus e metro, treni in ritardo e caldo estremo che ha colpito le lunghe code di persone al sole per aspettare il taxi. I disagi cominciano alle 8:30 con l’inizio dello sciopero Atac che ha coinvolto alcune linee di bus e metro in partenza e in arrivo allo scalo ferroviario della Capitale. A questo si aggiungono ritardi dei treni anche di 70 minuti a causa di un guasto sulla linea. Ai turisti non resta che sistemarsi sulle panche o per terra, in attesa. A peggiorare la situazione c’è la coda per i taxi. Le auto bianche, che non sono abbastanza per coprire la domanda, da qualche mese caricano i clienti non più sulla banchina principale all’ombra ma a una fermata provvisoria sotto al sole a causa dei lavori di rifacimento di Piazza dei Cinquecento in vista del Giubileo. Tutto questo nella giornata di picco dell’anticiclone Caronte che porta sulla capitale massime di 37 gradi. “Aspettiamo un taxi da tre quarti d’ora. È un bel fastidio” dice una turista in coda. “Con questo caldo e con lo sciopero. Non ce lo meritiamo”.

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Ansia tra i fedeli Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

A Roma Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

tag

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

25 aprile, anche la foto di Papa Francesco al corteo Anpi di Roma

Funerali del Papa, i leader del mondo in prima fila a San Pietro

Ci sono 180 delegazioni internazionali a San Pietro per i funerali di Papa Francesco. In prima fila i leader mondiali: Donald Trump con la moglie Melania, Emmanuel Macron con la moglie Brigitte, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con la moglie Olena Zelenska.

Papa Francesco, cardinale Re: "Ha esortato a costruire ponti e non muri"

“’Costruire ponti e non muri’ è un’esortazione che egli ha più volte ripetuto". Così il cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, nell’omelia della messa delle esequie di Papa Francesco in corso in Piazza San Pietro. "E il servizio di fede come Successore dell’Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell’uomo in tutte le sue dimensioni. In unione spirituale con tutta la Cristianità siamo qui numerosi a pregare per Papa Francesco perché Dio lo accolga nell’immensità del suo amore - ha continuato Re - Papa Francesco soleva concludere i suoi discorsi ed i suoi incontri dicendo: 'Non dimenticatevi di pregare per me'. Caro Papa Francesco, ora chiediamo a Te di pregare per noi e che dal cielo Tu benedica la Chiesa, benedica Roma, benedica il mondo intero, come domenica scorsa hai fatto dal balcone di questa Basilica in un ultimo abbraccio con tutto il popolo di Dio, ma idealmente anche con l’umanità che cerca la verità con cuore sincero e tiene alta la fiaccola della speranza".

Funerali di Papa Francesco, Trump e Melania davanti al feretro di Bergoglio

Donald Trump e la moglie Melania entrano nella Basilica di San Pietro prima dell'inizio dei funerali di Papa Francesco. Il presidente Usa e la moglie restano in raccoglimento per qualche minuto davanti alla bara chiusa di Bergoglio.

Funerali di Papa Francesco, Von der Leyen arriva in Vaticano

Il corteo di auto della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, è arrivato in Vaticano. Von der Leyen è tra le autorità che prenderanno parte ai funerali di Papa Francesco.