CATEGORIE

Traffico illecito di rifiuti: maxi operazione in Basilicata

mercoledì 3 luglio 2024
1' di lettura

Traffico illecito di rifiuti, inquinamento ambientale, falso in atto pubblico e frode in pubbliche forniture. Sono le accuse mosse, nei confronti di 14 soggetti, dalla procura di Potenza. Questa mattina, su disposizione della Direzione distrettuale Antimafia di Potenza, i carabinieri del nucleo operativo ecologico del capoluogo lucano, coadiuvati nella fase esecutiva da quelli del nucleo operativo ecologico di Bari e Lecce e da quelli delle compagnie competenti per territorio, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misura cautelare e a un decreto di sequestro preventivo finalizzato alla confisca emessi dal gip di Potenza nei confronti degli indagati. Applicata, a dieci persone, la misura dell’interdizione temporanea a contrarre con la Pubblica amministrazione per un anno e il divieto di esercizio di attività d’impresa nel settore di gestione dei rifiuti. Il sequestro ha riguardato beni per un valore complessivo di circa 600mila euro. Sono state colpite dalla misura cautelare anche cinque aziende riconducibili agli indagati per le quali è stata disposta la sospensione delle autorizzazioni all’esercizio di attività di gestione di rifiuti, inclusa una iscrizione all’albo gestori ambientali per il trasporto dei rifiuti e il divieto di contrarre con la Pubblica amministrazione. Le indagini, coordinate della Direzione distrettuale antimafia di Potenza, hanno permesso di individuare un gruppo organizzato - composto da imprenditori lucani e pugliesi - che, attraverso un collaudato sistema di gestione illecita di rifiuti, riusciva ad abbattere, con grave danno per l’ambiente, rilevati costi aziendali che sarebbero derivati da un corretto smaltimento dei rifiuti.

Il Paese dei campanili Matera, secessione dalla Basilicata: "Oppressi da Potenza, vogliamo la Puglia"

Le misure cautelari Potenza, operazione dei carabinieri contro rapine e furti: 14 arresti

Arieccolo Roberto Speranza la spara: "Che gioia Potenza! Chiaro no ad autonomia e premierato"

tag

Matera, secessione dalla Basilicata: "Oppressi da Potenza, vogliamo la Puglia"

Claudia Osmetti

Potenza, operazione dei carabinieri contro rapine e furti: 14 arresti

Roberto Speranza la spara: "Che gioia Potenza! Chiaro no ad autonomia e premierato"

Terremoto in Campania e Basilicata, l'Italia ha paura: la morsa dello sciame sismico

Aereo si schianta su due case: terrore e morti

Un piccolo aereo si è schiantato in un quartiere di Simi Valley nel pomeriggio di sabato 3 maggio, uccidendo una persona a bordo del velivolo e danneggiando due abitazioni. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute e la polizia ha isolato le strade, invitando i residenti a tenersi alla larga dalla zona. I rottami sono caduti tra le due abitazioni. Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco della Contea di Ventura ha confermato che c’erano residenti all’interno al momento dell’incidente, ma che sono riusciti a evacuare senza riportare ferite. Entrambe le case hanno subito danni strutturali e sono state colpite anche dall’incendio, hanno aggiunto le autorità. Circa 40 vigili del fuoco erano presenti sul posto. Una volta spente le fiamme, hanno iniziato le operazioni di recupero e messa in sicurezza. R

New Mexico, tornano le gare con gli asini da soma

Tornano in voga in New Mexico le gare con gli asini da soma. Le gare con i 'burros', termine che indica gli asini e i loro cugini selvatici, onorano la storia del Vecchio West e si basano su una delicata collaborazione tra corridore e animale da trasporto. Gli animali devono portare una sella, un piccone, una padella e una pala, in omaggio a un’epoca passata e alla corsa leggendaria dei cercatori d’oro verso l’ufficio per registrare i diritti di proprietà, sempre accompagnati dal loro animale da soma. Circa 70 squadre hanno messo alla prova le proprie abilità sabato 3 maggio, durante una gara che si snodava attraverso la storica cittadina mineraria di Cerrillos, nel nord del New Mexico. I corridori guidavano i burros con una corda lungo percorsi di 10 chilometri e 5 chilometri su strade sterrate e sentieri desertici. Le gare di burros più ambiziose in Colorado possono estendersi fino a quasi 48 chilometri.

Yellowstone, scontro tra pick-up e un furgone turistico: morta un'italiana

Bilancio drammatico quello dell'incidente avvenuto a Yellowstone, negli Stati Uniti. Qui sette turisti stranieri, tra cui una connazionale italiana, sono morti nello scontro tra un pick-up e un furgone passeggeri in Idaho, a circa 24 km dal Parco Nazionale di Yellowstone. Nell'incidente sono rimasti coinvolti turisti italiani e cinesi, ed entrambi i veicoli hanno preso fuoco dopo l'incidente. I sopravvissuti, invece, sono stati trasportati negli ospedali vicini. L'autista del pick-up è morto nello scontro ed è stato identificato come Isaih Moreno, 25 anni, di Humble in Texas. 

Stando alle prime ricostruzioni, sei delle vittime si trovavano a bordo del furgone, un Mercedes, che trasportava 14 persone. Lo scontro è avvenuto poco prima delle 19.15 di giovedì (le 3.15 della notte italiana tra giovedì e venerdì) sulla U.S. Highway 20 vicino a Henry's Lake, una meta popolare per escursioni a piedi, in bicicletta e pesca. Il consolato d'Italia a San Francisco è in contatto con la famiglia della vittima e sta fornendo tutta l'assistenza necessaria. 

"Una nostra connazionale è morta il 1 maggio in un incidente a Yellowstone, negli Stati Uniti - ha confermato all'Adnkronos la Farnesina -. Il nostro consolato segue la vicenda ed è in contatto con la famiglia per fornire ogni assistenza". Nel frattempo proseguono le indagini per capire l'esatta dinamica.

Conclave, quasi completato l'allestimento della Cappella Sistina

Si avvicina il Conclave, al via il 7 maggio alle 16.30. Quasi concluso l'allestimento alla Cappella Sistina, dove da mercoledì prossimo 133 cardinali si riuniranno per eleggere il nuovo Papa. Ieri è stato montato il comignolo sul tetto della Cappella Sistina. Portate anche le due stufe. Da quel camino usciranno le fumate che annunceranno l’esito delle votazioni per il nuovo Pontefice. Al momento sono quattro i cardinali elettori che devono ancora raggiungere Roma. Il cardinale Fernando Filoni ha assicurato che si riuscirà a trovare il nome giusto entro il 7 maggio. Intanto stamattina nona riunione della Congregazione cardinali, prima della pausa di domani.