Per il secondo anno di fila, la Ferrari trionfa nella 24 ore di Le Mans, storica e affascinante gara di endurance. Il Cavallino Rampante si aggiudica la corsa più massacrante del mondo dei motori tagliando il traguardo per primo con la vettura numero 50 di Fuoco, Nielsen e Molina. Quattordici i secondi di vantaggio sui secondi, la Toyota di De Vries-Kobayashi-Lopez. Terzo posto per un'altra Ferrari, di Giovinazzi-Calado-Pier Guidi. Sfortunato il debutto a Le Mans per Valentino Rossi: l'ex campione di MotoGp costretto a ritirarsi dopo che il suo compagno di squadra è uscito di pista con la sua Bmw.
"Ridurrò i dazi alla Cina ma non a zero". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump parlando con la stampa nella Sala Ovale a Washington. "Abbiamo una ottima relazione con il presidente Xi, la Cina sarà contenta e lavoreremo bene insieme", ha aggiunto il tycoon.
La salma di Papa Francesco traslata da Casa Santa Marta: il feretro passa da piazza San Pietro, con applauso finale all’ingresso nella Basilica. Dalle 11 al via l'omaggio dei fedeli, sabato i funerali di Bergoglio, scomparso lunedì a 88 anni.
Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.
"Ora, i critici hanno attaccato il mio presidente, il presidente Trump, per aver avviato una guerra commerciale nel tentativo di riportare i posti di lavoro del passato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità". Lo ha detto il vicepresidente americano Jd Vance, nel discorso pronunciato oggi a Jaipur durante la sua visita in India. Trump, ha aggiunto Vance "cerca di riequilibrare il commercio globale in modo che l'America, con amici come l'India, possa costruire un futuro degno di essere vissuto da tutti i nostri cittadini". Vance ha avuto colloqui con il primo ministro indiano Narendra Modi lunedì, mentre Nuova Delhi cerca di evitare i dazi americani, negoziando un accordo commerciale bilaterale con Washington e rafforzando i legami con l'amministrazione Trump.