"Urlano come femminucce, ci sarebbe da lasciarli lì, hanno l'acqua alle ginocchia, possono venire a nuoto": un audio choc quello che accompagna il video di LaPresse, diventato virale sui social, che immortala i tre ragazzi travolti dalla piena del fiume Natisone, in Friuli Venezia Giulia. I giovani, un uomo e due donne, risultano ancora dispersi. Le parole che si sentono nel filmato sarebbero state pronunciate da un uomo che stava assistendo alla drammatica scena dei tre ragazzi abbracciati nel tentativo di resistere alla piena, probabilmente terrorizzati e consapevoli che di lì a poco la piena del corso d'acqua, ingrossato dalle piogge, li avrebbe travolti. Il dramma è avvenuto in località Premariacco.
Il video con l'audio choc ha scatenato la dura reazione degli utenti sui social, dove sono letteralmente esplosi la rabbia e lo sconcerto per le frasi dette in un momento così tragico. Intanto, sono in corso le ricerche dei dispersi. L'attenzione dei soccorsi si sarebbe concentrata in particolare su un'auto con targa rumena individuata nei pressi del luogo della tragedia. I tre ragazzi potrebbero essere giunti sul posto proprio con quella macchina. Le forze dell'ordine, infatti, avrebbero raccolto elementi utili all'identificazione dei giovani. E secondo quanto si apprende, i tre potrebbero essere originari della Romania, residenti però in Friuli. Sul fatto gli investigatori starebbero mantenendo il massimo riserbo in attesa dei riscontri definitivi con i familiari dei dispersi.
Stando a quanto trapelato, comunque, i tre avrebbero un'età presunta compresa tra i 17 e i 25 anni. Lo ipotizzano le forze dell'ordine e i soccorritori sulla scorta delle testimonianze raccolte e dalla visione dei filmati messi a disposizione dai passanti che erano nella zona al momento dell'incidente. L'allarme è stato lanciato attorno alle 13.30. Sul posto stanno operando i vigili del fuoco di Udine con squadre di terra e soccorritori fluviali alluvionali. E le ricerche andranno avanti per tutta la notte.
Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato in India per una visita di quattro giorni. New Delhi cerca di evitare i dazi statunitensi e negoziare un accordo commerciale bilaterale con Washington. Vance incontrerà il primo ministro Narendra Modi nel primo giorno della sua visita. I due leader dovrebbero discutere dei rapporti bilaterali delineati a febbraio, quando Modi incontrò il presidente Donald Trump a Washington. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell'India e i due Paesi stanno conducendo negoziati con l'obiettivo di siglare un accordo commerciale bilaterale quest'anno. Si sono posti l'ambizioso obiettivo di più che raddoppiare il loro commercio bilaterale, portando il valore a 500 miliardi di dollari entro il 2030.
Alle 12 le campane della Basilica di San Pietro in Vaticano hanno suonato a lutto per Papa Francesco, morto il lunedì di Pasquetta all'età di 88 anni. Bergoglio si è spento alle 07.35 di stamattina.
Sono proseguite per tutta la notte le operazioni di spegnimento dell'incendio divampato nel pomeriggio di Pasqua in una fabbrica nella zona di Umbertide, in provincia di Perugia. Il rogo è stato quasi completamente domato dai Vigili del Fuoco, sebbene rimangano alcuni focolai isolati ancora attivi. La maggior parte del materiale plastico stoccato all’esterno è stata distrutta o gravemente danneggiata. Nonostante l'intensità, non si registrano feriti né casi di intossicazione tra i lavoratori, i soccorritori e la popolazione. Nella serata di Pasqua, la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, accompagnata dalle autorità locali, ha fatto visita al luogo dell’incendio per manifestare il proprio sostegno ai soccorritori e valutare di persona la situazione.
Il 13 marzo 2013 il cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio fu eletto Papa, dopo cinque scrutini, in seguito alla rinuncia di Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio. Bergoglio assunse il nome di Francesco. L'elezione fu annunciata dal cardinale protodiacono Jean-Louis Tauran. "Il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…", le prime parole del Santo Padre dopo l'annuncio.