Le Fiamme Gialle del Gruppo di Livorno hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro preventivo emessi dal Giudice per le Indagini Preliminari per crediti fittizi per un ammontare complessivo pari a oltre 33 milioni di euro per le ipotesi di reato della truffa aggravata ai danni dello Stato e di indebite compensazioni di crediti d’imposta attuate da un’articolata rete criminale, ideata e gestita dal titolare di uno studio di consulenza fiscale del milanese con il diretto coinvolgimento di 10 società edili, dislocate sull’intero territorio nazionale. Dopo un primo sequestro di 8.334.092 milioni di euro eseguito lo scorso anno, i militari hanno proseguito gli accertamenti, approfondendo le anomalie e gli alert di rischio emersi a carico del commercialista, artefice della frode. Coinvolte altre otto imprese edili (oltre alle due già indagate) risultate essere – quali cessionarie dei crediti di imposta fittizi – società attive ma non operative. Sottoposto a sequestro un ammontare di crediti fiscali fittizi complessivamente pari a 18.225.441,74 euro appena prima che venissero incassati e se ne perdesse traccia.
Paura a Istanbul per un forte terremoto di magnitudo 6.2. Il sisma, avvertito nella metropoli turca e nelle zone limitrofe, mentre la gente era al lavoro o in casa, molti hanno cercato riparo in strada. Al momento non si hanno notizie di feriti o danni.
Nove morti e una trentina di feriti in un attacco russo con un drone su un autobus a Marganec, nell'Ucraina sudorientale. Lo ha annunciato su Telegram il governatore della regione di Dnipropetrovsk, Sergy Lisak, secondo il quale il bersaglio del raid è stato un bus con a bordo dipendenti di un'azienda.
La Russia ha lanciato un attacco con droni sulla città ucraina di Kharkiv. Secondo i funzionari locali, è stato colpito un edificio residenziale nella zona industriale della città. Il Servizio di emergenza statale ha diffuso un video che mostra i soccorritori alle prese con un vasto incendio. Non sono state segnalate vittime. E due feriti in un raid di Mosca al porto ucraino di Odessa sul Mar Nero, secondo quanto riferito dal governatore regionale Oleh Kiper.
"Ridurrò i dazi alla Cina ma non a zero". Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump parlando con la stampa nella Sala Ovale a Washington. "Abbiamo una ottima relazione con il presidente Xi, la Cina sarà contenta e lavoreremo bene insieme", ha aggiunto il tycoon.