CATEGORIE

Cambridge, sfregio dell'attivista pro-Palestina: squarcia il ritratto di Lord Balfour

sabato 9 marzo 2024
1' di lettura

Una attivista palestinese ha squarciato con un taglierino e imbrattato con vernice spray un dipinto raffigurante Lord Arthur Balfour nel Trinity College dell'Università di Cambridge. Balfour fu ministro degli Esteri britannico, autore della Dichiarazione Balfour del 1917 con la quale il governo britannico affermava di "guardare con favore alla creazione di una dimora nazionale per il popolo ebraico in Palestina, allora parte dell'Impero ottomano". Il gruppo Palestine Action ha rivendicato l'azione con un post su Instagram :“Scritta nel 1917, la dichiarazione di Balfour ha dato inizio alla pulizia etnica della Palestina promettendo di cedere la terra al popolo ebraico, senza che i britannici avessero il diritto di farlo", si legge nel messaggio.

L’Ayatollah crea mostri Hamas, Hezbollah e Huthi: i terroristi del Medioriente allevati dall'Iran

Artivismo Samar Abu Elouf: è sua la foto che ha vinto il World Press Photo 2025

Chi sono i violenti "Spara a Giorgia Meloni"? Ecco chi è indagato

tag

Hamas, Hezbollah e Huthi: i terroristi del Medioriente allevati dall'Iran

Giovanni Longoni

Samar Abu Elouf: è sua la foto che ha vinto il World Press Photo 2025

Nicoletta Orlandi Posti

"Spara a Giorgia Meloni"? Ecco chi è indagato

Napoli, manifestazione pro-Palestina dopo la fine della tregua a Gaza

Papa Francesco, il dolore degli argentini a Buenos Aires

Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.

Dazi Trump, Vance: "Il presidente non ha iniziato una guerra commerciale"

"Ora, i critici hanno attaccato il mio presidente, il presidente Trump, per aver avviato una guerra commerciale nel tentativo di riportare i posti di lavoro del passato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità". Lo ha detto il vicepresidente americano Jd Vance, nel discorso pronunciato oggi a Jaipur durante la sua visita in India. Trump, ha aggiunto Vance "cerca di riequilibrare il commercio globale in modo che l'America, con amici come l'India, possa costruire un futuro degno di essere vissuto da tutti i nostri cittadini". Vance ha avuto colloqui con il primo ministro indiano Narendra Modi lunedì, mentre Nuova Delhi cerca di evitare i dazi americani, negoziando un accordo commerciale bilaterale con Washington e rafforzando i legami con l'amministrazione Trump.

Repubblica Ceca, enorme incendio in discarica vicino a Praga

Circa 250 vigili del fuoco cechi hanno lavorato per ore per contenere un enorme incendio scoppiato in una discarica a ovest di Praga. Quindici di loro hanno riportato ferite lievi. Il rogo è divampato in un sito di stoccaggio di rifiuti nella località di Rynholec lunedì 21 aprile, poco prima delle 19 e si presume ci vorranno giorni per spegnere completamente le fiamme. Ai residenti è stato consigliato di tenere le finestre chiuse. Il fumo denso prodotto dall'incendio è visibile da lontano, anche dalla capitale Praga.

Lula, "Francesco Papa della speranza e dell'accoglienza"

Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Papa Francesco in un breve videomessaggio in cui ha sottolineato che "è un giorno di grande tristezza, al di là della religione, per tutti coloro che fanno dell'amore la loro professione di fede". "Francesco era il papa dell'accoglienza, ed è per questo che oggi ci siamo svegliati sentendoci un po' orfani del suo affetto", ha detto Lula che ha poi aggiunto: "Francesco era il Papa della pace, del dialogo, dell'unità e dell'amore per tutte le forme di vita. Ha ripetutamente messo in guardia dalla crisi climatica e dalle minacce di distruzione del pianeta, capolavoro della creazione divina”.“ Sebbene oggi sia un giorno di profondo dolore, ricorderemo sempre la gioia di Papa Francesco, il sorriso che illuminava tutto e tutti. Il suo entusiasmo per la vita, il suo buon umore, il suo ottimismo e la sua passione per il calcio. Qualità che lo hanno reso il più brasiliano degli argentini”, ha concluso il presidente brasiliano.