CATEGORIE

Fedez, confessione choc: "Prendevo sette psicofarmaci insieme"

mercoledì 28 febbraio 2024
1' di lettura

"In questo Paese non c'è la cultura della salute mentale. Anche a chi è privilegiato può capitare in situazioni tremende", ha detto Fedez durante un incontro con le scuole al Circolo dei Lettori di Torino sul tema 'La salute mentale è un diritto dei giovani', promosso dall'associazione Acmos, durante il quale ha raccontato la sua esperienza con la malattia e la depressione. Il rapper rievocando la sua esperienza legata alla malattia racconta: "Ho affrontato un tumore molto raro, ho dovuto fare i conti con la morte, affrontare l'ipotesi di dover morire. A un certo punto, nonostante io sia un privilegiato, sono riuscito ad avere un'esperienza peggiore tramite gli psicofarmaci. Mi sono rivolto a uno specialista che me li ha prescritti. A un certo punto - ha raccontato - prendevo sette psicofarmaci insieme, perché ogni volta che ne prendevo uno, subivo la reazione avversa, e lui mi prescriveva un altro psicofarmaco. Non comprendevo il fatto che non stavo bene". "Spero di innescare una miccia, di aiutare a far comprendere quanto sia importante. Più se ne parla e meglio è", ha spiegato.

compagni smascherati Fedez umilia la sinistra: "Mai nessuno, ecco cosa ho notato"

Amori tossici Chiara Ferragni, la fucilata: "Str*** disumani"

Pulp Podcast Ilaria Salis asfaltata in diretta da Fedez su case occupate e centri sociali

tag

Fedez umilia la sinistra: "Mai nessuno, ecco cosa ho notato"

Chiara Ferragni, la fucilata: "Str*** disumani"

Ilaria Salis asfaltata in diretta da Fedez su case occupate e centri sociali

Andrea Valle

Vittorio Sgarbi ricoverato, ecco che messaggio spunta: l'Italia si commuove

Andrea Muzzolon

Lula, "Francesco Papa della speranza e dell'accoglienza"

Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Papa Francesco in un breve videomessaggio in cui ha sottolineato che "è un giorno di grande tristezza, al di là della religione, per tutti coloro che fanno dell'amore la loro professione di fede". "Francesco era il papa dell'accoglienza, ed è per questo che oggi ci siamo svegliati sentendoci un po' orfani del suo affetto", ha detto Lula che ha poi aggiunto: "Francesco era il Papa della pace, del dialogo, dell'unità e dell'amore per tutte le forme di vita. Ha ripetutamente messo in guardia dalla crisi climatica e dalle minacce di distruzione del pianeta, capolavoro della creazione divina”.“ Sebbene oggi sia un giorno di profondo dolore, ricorderemo sempre la gioia di Papa Francesco, il sorriso che illuminava tutto e tutti. Il suo entusiasmo per la vita, il suo buon umore, il suo ottimismo e la sua passione per il calcio. Qualità che lo hanno reso il più brasiliano degli argentini”, ha concluso il presidente brasiliano.

Maduro, le parole per Francesco: "Il Papa del popolo"

Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha unito la sua voce al cordoglio per la morte di Papa Francesco scomparso a 88 anni nel giorno del Lunedì dell'Angelo. "Abbiamo avuto un Papa del popolo, un vero Papa che rappresentava l'eredità di Cristo Redentore. Oggi Jorge Bergoglio se n'è andato, ha lasciato questa vita, ma Francesco rimane tra noi", ha dichiarato Maduro in un discorso in tv. "È stato il Papa degli umili e della pace, il Papa che ha lottato contro i privilegiati del mondo", ha dichiarato il leader chavista.

Usa: Vance sbarca in India per la visita di 4 giorni

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato in India per una visita di quattro giorni. New Delhi cerca di evitare i dazi statunitensi e negoziare un accordo commerciale bilaterale con Washington. Vance incontrerà il primo ministro Narendra Modi nel primo giorno della sua visita. I due leader dovrebbero discutere dei rapporti bilaterali delineati a febbraio, quando Modi incontrò il presidente Donald Trump a Washington. Gli Stati Uniti sono il principale partner commerciale dell'India e i due Paesi stanno conducendo negoziati con l'obiettivo di siglare un accordo commerciale bilaterale quest'anno. Si sono posti l'ambizioso obiettivo di più che raddoppiare il loro commercio bilaterale, portando il valore a 500 miliardi di dollari entro il 2030.

 

Papa Francesco: campane Basilica San Pietro suonano a lutto

Alle 12 le campane della Basilica di San Pietro in Vaticano hanno suonato a lutto per Papa Francesco, morto il lunedì di Pasquetta all'età di 88 anni. Bergoglio si è spento alle 07.35 di stamattina.