Hai mai avviato una campagna marketing, sicuro di te, per poi scoprire che non ha portato nemmeno una vendita?
Purtroppo abbiamo visto più volte questa scena alla Central Marketing Intelligence.
Pensa che proprio lo scorso mese l’imprenditore di una start up di arredo è venuto da noi avendo speso oltre 15.000 euro in una campagna pubblicitaria senza vendere un singolo prodotto.
Si era affidato ad un’agenzia per curare la comunicazione, ed in effetti i post e gli annunci avevano avuto molte impressioni e visite. Addirittura migliaia di visite al sito web, ma nulla da fare, nessuna conversione.
All’inizio eravamo perplessi, ma ci è bastato guardare a fondo i dati per capire il problema!
L’imprenditore e l’agenzia che lo seguiva non avevano fatto i conti con un cliente molto scomodo: il livello di consapevolezza del target!
Infatti, nell’ideazione del funnel di marketing, non era stato considerato un importante modello, il framework TOFU, MOFU e BOFU.
E no, non stiamo parlando di qualche cibo orientale.
Stiamo parlando del modello di funnel di marketing che considera il livello di consapevolezza dei clienti. Il funnel viene suddiviso in 3 fasi, Top, Middle e Bottom of the funnel, ognuna con le proprie caratteristiche comunicative.
Infatti, quando parli ad un potenziale cliente devi considerare quanto ne sa del tuo prodotto e del tuo brand.
Non puoi utilizzare come punto di arrivo dei tuoi annunci una landing page che rimanda direttamente all’acquisto, se il target non ha un elevato livello di consapevolezza in merito alla tua azienda ed ai tuoi prodotti. Soprattutto se i prezzi non facilitano un acquisto così detto “d’impulso”.
Nella creazione del funnel di marketing infatti devi considerare vari aspetti, ovviamente guardando i dati, per creare una strategia di web marketing efficace!
Vuoi scoprire cosa cambia nelle fasi di TOFU, MOFU, e BOFU ed evitare di cadere nella trappola della cattiva comunicazione?
Guarda il video e scopri come gli esperti della Central Marketing Intelligence hanno diagnosticato e risolto il problema, trasformando un'apparente disfatta in un'opportunità di crescita.
Gli argentini per le strade di Buenos Aires continuano a piangere la morte di Papa Francesco, deceduto lunedì. Il papa argentino è morto all'età di 88 anni dopo che un ictus lo aveva mandato in coma e aveva causato un arresto cardiaco. Sabato i funerali a Roma.
"Ora, i critici hanno attaccato il mio presidente, il presidente Trump, per aver avviato una guerra commerciale nel tentativo di riportare i posti di lavoro del passato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità". Lo ha detto il vicepresidente americano Jd Vance, nel discorso pronunciato oggi a Jaipur durante la sua visita in India. Trump, ha aggiunto Vance "cerca di riequilibrare il commercio globale in modo che l'America, con amici come l'India, possa costruire un futuro degno di essere vissuto da tutti i nostri cittadini". Vance ha avuto colloqui con il primo ministro indiano Narendra Modi lunedì, mentre Nuova Delhi cerca di evitare i dazi americani, negoziando un accordo commerciale bilaterale con Washington e rafforzando i legami con l'amministrazione Trump.
Circa 250 vigili del fuoco cechi hanno lavorato per ore per contenere un enorme incendio scoppiato in una discarica a ovest di Praga. Quindici di loro hanno riportato ferite lievi. Il rogo è divampato in un sito di stoccaggio di rifiuti nella località di Rynholec lunedì 21 aprile, poco prima delle 19 e si presume ci vorranno giorni per spegnere completamente le fiamme. Ai residenti è stato consigliato di tenere le finestre chiuse. Il fumo denso prodotto dall'incendio è visibile da lontano, anche dalla capitale Praga.
Il presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva ha ricordato Papa Francesco in un breve videomessaggio in cui ha sottolineato che "è un giorno di grande tristezza, al di là della religione, per tutti coloro che fanno dell'amore la loro professione di fede". "Francesco era il papa dell'accoglienza, ed è per questo che oggi ci siamo svegliati sentendoci un po' orfani del suo affetto", ha detto Lula che ha poi aggiunto: "Francesco era il Papa della pace, del dialogo, dell'unità e dell'amore per tutte le forme di vita. Ha ripetutamente messo in guardia dalla crisi climatica e dalle minacce di distruzione del pianeta, capolavoro della creazione divina”.“ Sebbene oggi sia un giorno di profondo dolore, ricorderemo sempre la gioia di Papa Francesco, il sorriso che illuminava tutto e tutti. Il suo entusiasmo per la vita, il suo buon umore, il suo ottimismo e la sua passione per il calcio. Qualità che lo hanno reso il più brasiliano degli argentini”, ha concluso il presidente brasiliano.