CATEGORIE

Giorno della Memoria, a Roma 50 pietre d'inciampo con nomi di vittime palestinesi

sabato 27 gennaio 2024
1' di lettura

All'alba di venerdì 26 gennaio, a Roma, davanti alla sede dell'Unhcr, sono compare 50 pietre d'inciampo con i nomi di vittime palestinesi morte durante gli attacchi di Israele nella Striscia di Gaza. L'installazione, in via Giacomo Leopoardi, sarebbe stata realizzata da un gruppo di giovani artisti provenienti dal centro Italia. Questo gesto compiuto alla vigilia del Giorno della Memoria ha scatenato l'indignazione della Comunità Ebraica capitolina e italiana. "Queste pietre d'inciampo hanno un simbolo, hanno una storia. Se si prende quel simbolo e quella storia e la si mette su vicende diverse vuol dire offendere Sami Modiano, offendere Liliana Segre", ha detto Noemi Di Segni, presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane. "Lasciamo il Giorno della Memoria libero da abusi e distorsioni. Se vogliono manifestare per la Palestina possono farlo pure il 27 ma non chiamarlo Giorno della Memoria, Shoah dei palestinesi. Non usassero nessun termine e nessuna citazione", ha aggiunto. "Non credo che ci sia una competizione di simboli, a chi ha un genocidio maggiore o minore", ha affermato invece un attivista e artista pro Palestina che ha preferito rimanere anonimo. "Credo che l'uso di quei simboli serve per ribaltare la questione, far capire che è in atto una vicenda grave".

Presidente francese Giornata della Memoria, Macron ricorda le vittime della Shoah

L'opera Giorno della Memoria, a Milano il nuovo murale di aleXsandro Palombo

Bella democrazia Pd, Vaccari: "Cancellare il nome di Almirante dall'Italia"

tag

Giornata della Memoria, Macron ricorda le vittime della Shoah

Giorno della Memoria, a Milano il nuovo murale di aleXsandro Palombo

Pd, Vaccari: "Cancellare il nome di Almirante dall'Italia"

Prima di fermare Auschwitz andava scongitta la Germania

Striscioni contro la fornaia, la condanna del sindaco di Ascoli

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (FdI), prende le distanze dagli striscioni affissi da ignoti nella notte contro la titolare del panificio 'L'Assalto di Forni' che aveva esposto un lenzuolo con la scritta: "25 Aprile buono come il pane, bello come l'antifascismo". Striscioni che recitano "Da quel forno un tale fetore che diventa simpatico anche il questore" e "Assalto ai forni", con la parola assalto cancellata. "L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno prende le distanze e condanna fortemente i vergognosi striscioni comparsi questa notte in città. Ringraziamo le forze dell'ordine perché, ancora una volta, hanno lavorato in modo celere rimuovendo immediatamente questi cartelloni e stanno lavorando per individuare i responsabili degli striscioni", ha detto il sindaco.

Papa Francesco, 30 mila fedeli da stamattina alla tomba

...

Torino: rogo di auto coinvolge palazzo vicino, evacuato l'edificio

Poco dopo le 9,45 di domenica i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti in via Sineo per un incendio di vetture che ha coinvolto un palazzo adiacente. Durante le operazioni di spegnimento è stato necessario evacuare il palazzo, e una persona è stata affidata al soccorso sanitario e successivamente ricoverata. L’intervento ha coinvolto la presenza di 5 squadre dei vigili del fuoco tra cui l’autoscala.

Papa Francesco, la tomba del Pontefice a Santa Maria Maggiore

Il Vaticano ha diffuso alcune immagini che mostrano la tomba di Papa Francesco all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto sabato con una cerimonia privata. La tomba del Papa, priva di ornamenti, è contrassegnata da una sola parola latina, Franciscus, il suo nome da Pontefice, a riflettere una vita all'insegna della semplicità.