CATEGORIE

Congo, presidente Tshisekedi presta giuramento per secondo mandato

domenica 21 gennaio 2024
1' di lettura

Il presidente congolese Felix Tshisekedi ha prestato giuramento per il suo secondo mandato promettendo di unire il Paese. Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato diversi capi di Stato. Secondo la commissione elettorale, Tshisekedi ha vinto la rielezione con oltre il 70% dei voti. Tuttavia, i candidati dell'opposizione e i loro sostenitori hanno messo in dubbio la validità delle elezioni a causa di problemi logistici: molti seggi elettorali sono stati aperti in ritardo o non sono stati aperti affatto, mentre ad alcuni mancavano i materiali. L'affluenza alle urne è stata del 40%, ha detto la commissione elettorale.

Indaga l'Oms Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

"Attivato il protocollo" Treviso, rientra dal Congo e muore a 55 anni: sospetta febbre emorragica

Virus Congo, malattia misteriosa: i risultati dei primi test. Cosenza, secondo caso sospetto in Italia

tag

Bolamba, nuova epidemia che spaventa il mondo: una morte atroce in 48 ore

Treviso, rientra dal Congo e muore a 55 anni: sospetta febbre emorragica

Congo, malattia misteriosa: i risultati dei primi test. Cosenza, secondo caso sospetto in Italia

Congo, virus misterioso: "Qualsiasi risposta necessaria", la mossa dei vertici Ue

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Sono 900 i giovani cremonesi arrivati a Roma, pronti per il giubileo degli adolescenti e per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco. I ragazzi si sono trasferiti insieme agli organizzatori della Federazione Oratorio Cremonesi e la Diocesi di Cremona al Roma Fiere, nel padiglione 2 di Roma Fiere, dove è stata allestita la zona per le Diocesi Lombardi, e nello specifico anche per la Diocesi di Cremona. Dopo un'iniziale attesa hanno iniziato a trasferirsi in pullman verso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura dove attenderanno il passaggio dalla Porta Santa. Si tratta di una delle quattro basiliche papali, insieme a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

Usa-Russia, Putin accoglie a Mosca Steven Witkoff

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha accolto a Mosca l'inviato speciale del presidente statunitense Steven Witkoff. Si tratta del secondo incontro tra i due nelle ultime due settimane e del quarto dall'inizio dell'anno. L'ultimo è avvenuto a San Pietroburgo l'11 aprile ed è durato più di quattro ore. Peskov ha spiegato che "la sostanza è molto complessa, quindi le conversazioni tendono a essere piuttosto lunghe". Il Cremlino ha definito i contatti con Witkoff estremamente utili e ha osservato che si tratta di un "canale molto valido e affidabile per comunicare le posizioni" tra Putin e Trump.

Milano, il corteo per il 25 aprile

Sono diverse centinaia gli attivisti pro-Pal che si sono riuniti a Milano per partecipare alla manifestazione promossa dall'Anpi per le celebrazioni dell'80esimo anniversario dalla Liberazione. Il gruppo, composto anche da antagonisti e miltanti dei centri sociali, si è presentato all'appuntamento in anticipo con l'obiettivo di occupare la testa del corteo, ma su questo sono in corso trattative con gli organizzatori della manifestazione: a quanto si è appreso, i pro Pal sarebbero orientati a 'concedere' la testa del corteo all'Anpi, a condizione però che ad aprire il serpentone ci sia anche una delegazione composta da una decina di donne palestinesi. Partita la manifestazione, secondo quanto si è potuto appredere, i gruppi Pro Pal si staccheranno dal corteo all'altezza di piazza San Babila. Ed è qui che potrebbero verificarsi momenti di tensione al passaggio della Brigata Ebraica, che partecipa alle celebrazioni insieme a una delegazione di ucraini. La manifestazione si concluderà in piazza del Duomo, con gli interventi istituzionali dal palco allestito all'ombra della Madonnina.

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

Suonano in contemporanea alle 13.11 i cellulari di chi si trova a Roma: è It-alert che avvisa che piazza San Pietro sarà chiusa alle 17 e la Basilica alle 18. Alcune persone si sono spaventate, poiché normalmente questo sistema viene utilizzato soprattutto per le allerte come terremoti o alluvioni. Il messaggio è stato trasmesso in italiano, inglese e francese.