CATEGORIE

Conte, delirio in aula contro Meloni: "Perché non diventa paonazza in Europa?"

giovedì 21 dicembre 2023
1' di lettura

"Diteci cosa avete ottenuto ieri in Europa?": Giuseppe Conte si è rivolto così alla maggiornaza in aula alla Camera, riferendosi al patto di stabilità siglato a Bruxelles. "Dicevate che con voi in Europa la pacchia sarebbe finita, siete tornati non con un patto, ma con un 'pacco' di stabilità e decrescita. Una decrescita infelice - ha attaccato il leader del Movimento 5 Stelle -. L'accordo franco-tedesco, di cui voi che vi vantate della vostra rilevanza in Europa siete stati meramente spettatori, sarà un disastro per la nostra economia. Ritorneremo a una situazione peggiore di quella dell'austerity, avremo manovre rispetto alle quali le due che già avete fatto saranno un felice ricordo: lacrime e sangue, tagli alla sanità, tagli alle scuole, tagli al sociale, grazie al vostro patriottismo". 

L'invettiva piena di livore, poi, è andata avanti: "Pensate che gli italiani siano stupidi? Col voto di oggi - ha detto riferendosi al voto sul Mes previsto questa mattina alla Camera - voi maschererete i vostri fallimenti sull'immigrazione, sulla stabilità e la crescita. Sapete, voi ci meravigliate tanto perché siete veramente dissociati, ad Atreju siete dei leoni. In Europa degli agnellini". Infine un attacco diretto alla premier: "Meloni diventa paonazza ma perché non si scompone così anche in Europa? Perché non diventa paonazza in Europa? Non avete raggiunto nessun risultato. Noi votiamo contro a causa della vostra incapacità, della vostra incompetenza, della vostra imperizia e purtroppo denunciamo questa vostra pantomima antipatriottica". 

Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev

Premier Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

L'aria che tira Il lutto dura 24 ore, poi tutti contro Meloni

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

tag

Papa Francesco, Meloni: "L'ultima cosa che mi ha detto"

Il lutto dura 24 ore, poi tutti contro Meloni

Claudio Brigliadori

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

L'aria che tira, Mirella Serri: "Meloni usa la morte del Papa", l'attacco è un caso

Terremoto a Istanbul, notte all'aperto per molti abitanti

Alcuni abitanti di Istanbul hanno trascorso la notte all'aperto, in tenda o in auto, dopo il terremoto di magnitudo 6,2 di mercoledì e le oltre 180 scosse di assestamento. Non sono stati segnalati danni gravi. Decine i feriti. Secondo l'United States Geological Survey, il terremoto ha avuto una profondità di 10 chilometri e l'epicentro a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. È stato avvertito in diverse province limitrofe.

Papa Francesco, Suor Genevieve torna a pregare sul feretro del Pontefice

Suor Genevieve torna anche oggi a pregare sul feretro di Papa Francesco all’interno della basilica di San Pietro. La suora di Ostia, che vive tra i giostrai e che si è dedicata alla cura delle persone omosessuali e trans, già ieri aveva reso omaggio al Papa e si era commossa. La suora era amica del Pontefice, morto il 21 aprile.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Temporali e forti raffiche di vento si sono abbattute a cominciare dalla serata di ieri in tutta l'area della provincia di Varese, soprattutto nella zona di Induno Olona, causando frane e allagamenti con l'esondazione dell'Olona. I Vigili del Fuoco hanno operato ininterrottamente per tutta la notte con numerose squadre, intervenendo per far fronte alle numerose richieste di soccorso legate a frane, allagamenti e smottamenti. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale.

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Mercoledì è atterrato all'aeroporto di Caracas, in Venezuela, un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Stati Uniti, 145 uomini e 29 donne. Viaggiavano su un aereo di linea della compagnia statale Conviasa. A marzo, sono ripresi i voli di rimpatrio dagli Usa.