CATEGORIE

Milano, dai ristoranti stellati al cibo intrattenimento: che succede in cucina

lunedì 4 dicembre 2023
1' di lettura

Che cosa succede nelle cucine milanesi? In questa puntata della Piccola Mela cerchiamo di stare lontani da ristoranti gourmet stellati, dagli chef star, dai menu degustazione. Ed evitiamo anche di seguire le mode. La ristorazione della metropoli, da Expo in avanti, è in fermento, sconta un certo grado di ossessione e le tendenze durano per i famosi quindici minuti. Abbiamo cercato di fotografare ciò che sta succedendo da quattro angolazioni: dal punto di vista di chi il cibo lo racconta, da quello di chi lo tramanda, che sia con una biblioteca o con un libro, e da quello di chi la fa. Costanza Cavalli ha intervistato Diletta Sereni, direttrice della rivista L’Integrale; il Presidente del comitato scientifico dell’Accademia del Panino italiano Alberto Capatti, storico e docente della cucina e della gastronomia, che ci ha parlato della Biblioteca del Panino italiano; Tommaso Melilli, chef e scrittore, che due mesi fa, insieme con Rocco Galasso e Luca Gennati, ha rilevato una storica trattoria sui Navigli, Gloria. E infine Fabiano Guatteri, giornalista e scrittore, che ha pubblicato “La cucina milanese” (Hoepli, 224 pp., 24,90 euro), 160 ricette, tradizionali e rivisitate, che rappresentano il canone culinario meneghino. Il volume sarà presentato il 5 dicembre alle 18 presso la libreria Hoepli, in via Hoepli 5 a Milano.

a cura di Costanza Cavalli

Tragedia Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

sinistra di piazza 25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

lotta armata 25 aprile, sul camion dei pro-Pal di Milano anche l'ex brigatista Ferrari

tag

Milano, 17enne attraversa i binari in monopattino: muore travolta da un treno

25 aprile tra odio rosso e "Kefiah"

25 aprile, sul camion dei pro-Pal di Milano anche l'ex brigatista Ferrari

25 aprile, il manifesto-choc contro Giorgia Meloni: "Il fascismo è in ogni nazione"

Striscioni contro la fornaia, la condanna del sindaco di Ascoli

Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (FdI), prende le distanze dagli striscioni affissi da ignoti nella notte contro la titolare del panificio 'L'Assalto di Forni' che aveva esposto un lenzuolo con la scritta: "25 Aprile buono come il pane, bello come l'antifascismo". Striscioni che recitano "Da quel forno un tale fetore che diventa simpatico anche il questore" e "Assalto ai forni", con la parola assalto cancellata. "L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno prende le distanze e condanna fortemente i vergognosi striscioni comparsi questa notte in città. Ringraziamo le forze dell'ordine perché, ancora una volta, hanno lavorato in modo celere rimuovendo immediatamente questi cartelloni e stanno lavorando per individuare i responsabili degli striscioni", ha detto il sindaco.

Papa Francesco, 30 mila fedeli da stamattina alla tomba

...

Torino: rogo di auto coinvolge palazzo vicino, evacuato l'edificio

Poco dopo le 9,45 di domenica i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti in via Sineo per un incendio di vetture che ha coinvolto un palazzo adiacente. Durante le operazioni di spegnimento è stato necessario evacuare il palazzo, e una persona è stata affidata al soccorso sanitario e successivamente ricoverata. L’intervento ha coinvolto la presenza di 5 squadre dei vigili del fuoco tra cui l’autoscala.

Papa Francesco, la tomba del Pontefice a Santa Maria Maggiore

Il Vaticano ha diffuso alcune immagini che mostrano la tomba di Papa Francesco all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto sabato con una cerimonia privata. La tomba del Papa, priva di ornamenti, è contrassegnata da una sola parola latina, Franciscus, il suo nome da Pontefice, a riflettere una vita all'insegna della semplicità.