CATEGORIE

Cop28, ambientalisti in protesta: l'ultima richiesta

lunedì 4 dicembre 2023
2' di lettura

Protesta degli ambientalisti alla Cop28, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici in corso a Dubai fino al 12 dicembre. I manifestanti chiedono ulteriori finanziamenti per il fondo 'Perdite e Danni' recentemente istituito (serve a risarcire i Paesi vulnerabili per danni dovuti alla crisi climatica da parte degli Stati responsabili) e la fine dei sussidi per l’industria dei combustibili fossili. Secondo gli attivisti, i Paesi del Nord del mondo non hanno versato abbastanza nel fondo per perdite e danni. Nei giorni scorsi, la premier Meloni aveva annunciato che l’Italia contribuisce al fondo 'Perdite e Danni' con 100 milioni di euro. Lunedì i manifestanti ai colloqui sul clima della COP28 a Dubai hanno chiesto finanziamenti aggiuntivi per il fondo per perdite e danni recentemente istituito, nonché la fine dei sussidi per l’industria dei combustibili fossili. L’attivista climatico keniano Eric Njuguna ha affermato di ritenere che alcuni paesi non abbiano versato abbastanza nel fondo. "Il messaggio di questa azione di oggi è che dopo la creazione del fondo per perdite e danni il primo giorno, i Paesi del Nord del mondo non hanno versato abbastanza nel fondo per perdite e danni", ha affermato. "Abbiamo bisogno che i paesi ricchi versino centinaia di miliardi nel fondo per perdite e danni", ha aggiunto. Nel frattempo, l’attivista giapponese Susanne Wong ha individuato il proprio Paese per aver sovvenzionato i moderni combustibili fossili in tutta l’Asia. “Il Giappone sta facendo deragliare la transizione energetica in tutta l’Asia e nel mondo”, ha affermato. "Si stanno organizzando qui alla COP(28), e stanno organizzando un vertice dei capi di stato di tutto il sud-est asiatico subito dopo la conclusione della COP(28) per cercare di promuovere queste false soluzioni, dicendo che sono necessari più combustibili fossili per la transizione energetica", ha aggiunto. Le proteste pubbliche sono uno spettacolo raro negli Emirati Arabi Uniti, ma le Nazioni Unite e gli Emirati Arabi Uniti hanno concordato prima della COP28 che sarebbe stata consentita la libera espressione. Gli attivisti hanno descritto la necessità di cercare l'approvazione degli organizzatori per le loro manifestazioni. Nel frattempo, sono stati ammessi anche ricercatori sui diritti umani provenienti da organizzazioni a lungo bandite dal paese, offrendo loro l’opportunità per la prima volta in circa un decennio di esprimere critiche, anche se molti riconoscono che potrebbe non vederli mai più ammessi nel paese.

La manifestazione Serbia, nuova grande protesta studentesca nella città di Kragujevac

Contro il regime Iran, il gesto estremo della dissidente: completamente nuda, si sdraia sull'auto della polizia

Eco-talebani a libropaga Esplode lo scandalo Timmermans: "Chi ha pagato l'Ue in segreto per promuovere il green deal"

tag

Serbia, nuova grande protesta studentesca nella città di Kragujevac

Iran, il gesto estremo della dissidente: completamente nuda, si sdraia sull'auto della polizia

Esplode lo scandalo Timmermans: "Chi ha pagato l'Ue in segreto per promuovere il green deal"

Marco Rizzo spiana gli eco-attivisti: "Fanno ridere, ecco chi li paga"

Usa, Biden: "In meno di 100 giorni dall'amministrazione Trump danni e distruzione"

Senza nominare il suo successore, l’ex presidente Joe Biden ha criticato l’amministrazione Trump durante il suo primo intervento pubblico da quando ha lasciato l’incarico, affermando che ha causato “tanti danni e tanta distruzione”. “In meno di 100 giorni, questa nuova amministrazione ha provocato così tanti danni e tanta distruzione. È quasi da togliere il fiato", ha dichiarato durante la Conferenza 2025 degli Attivisti, Consulenti e Rappresentanti per le Persone con Disabilità (ACRD). Biden ha indicato i tagli al personale federale come una delle cause per cui il sito dell'amministrazione della previdenza sociale sta andando in crash e le persone non riescono ad accedere ai propri account.

Ucraina, raid russo su Kherson: almeno un morto e tre feriti

Un attacco russo sulla città ucraina di Kherson ha causato almeno un morto e tre feriti. L'amministrazione militare di Kherson ha dichiarato che la Russia ha utilizzato bombe teleguidate per colpire il centro di Kherson e ha continuato con massicci bombardamenti di artiglieria. Le autorità locali hanno anche riferito che Mosca ha utilizzato droni per l'attacco. A seguito del bombardamento, un impianto sportivo, un supermercato, auto civili e condomini privati ​​sono stati distrutti.

Usa, sparatoria in un liceo di Dallas: feriti quattro studenti

Una sparatoria è scoppiata alla Wilmer Hutchins High School, un liceo di Dallas, in Texas. Quattro studenti sono rimasti feriti. Dopo l'intervento della polizia, la scuola è stata messa in sicurezza. Le autorità hanno dichiarato di aver identificato un sospetto ma non di aver effettuato alcun arresto. Le riprese aeree della Wilmer Hutchins High School hanno mostrato diverse auto della polizia presenti nel complesso. Il campus, situato nella zona sud di Dallas, conta circa 1.000 studenti.

Napoli, contromano sulla superstrada: inseguito per 10 km e arrestato

Un uomo di 28 anni di Casal di Principe è stato arrestato dai carabinieri di Napoli al culmine di un lungo inseguimento contromano avvenuto la notte scorsa sulla Ss7 Quater. Intorno all'una di notte la centrale operativa ha ricevuto una nota dai carabinieri della stazione di Varcaturo: un uomo a bordo di un'auto si trovava nell’area di servizio lungo la SS7 Quater poco dopo l’uscita di Licola. Alla vista dei militari, l’autista ha ingranato la marcia imboccando contromano la superstrada. L’inseguimento a forte velocità è durato circa 10 chilometri durante i quali il fuggitivo ha tentato di far uscire fuori strada l’auto dei carabinieri.

La centrale operativa ha allertato anche le altre pattuglie in zona e la gazzella della sezione radiomobile della compagnia di Giugliano che hanno visto sfrecciare le due auto nel buio della notte. La gazzella ha quindi effettuato un inversione e partecipato all’inseguimento immortalando gli ultimi istanti. In via Lago Patria, con una manovra repentina, i carabinieri sono riusciti a far accostare l’uomo a bordo dell’utilitaria. L’autista, dopo una breve colluttazione, è stato bloccato e arrestato. L’uomo, che poco prima dell’arresto aveva lanciato un involucro con all’interno una dose di cocaina, è stato trasferito all’ospedale di Pozzuoli ed è risultato positivo alla cocaina. Il 28enne è stato denunciato anche per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti. Il veicolo è stato sequestrato.