CATEGORIE

Tommasi, il video del disastro in Consiglio comunale

martedì 14 novembre 2023
2' di lettura


Che la politica potesse riservare insidie a Damiano Tommasi era un sospetto che molti veronesi covavano da tempo. Ora che l'ex centrocampista di Hellas, Roma e Nazionale, candidato dal Pd e dal centrosinistra per rovesciare Lega e centrodestra e prendersi la città di Romeo e Giulietta sta affrontando quotidianamente le grane, anche mediatiche, dell'amministrazione, il dubbio è diventato una certezza.

Nelle ultime ore è diventato virale nei gruppi social animati dai cittadini veronesi il breve, imbarazzante video in cui il primo cittadino "civico" si impappina in maniera drammatica sul tema dell'aumento di capitale per l'aeroporto Valerio Catullo, scalo cittadino e importante snodo aereo per tutto il Nord Est. Si tratta, come ovvio, di uno dei temi più caldi presenti nella sua agenda e in quella dell'opposizione. Che infatti, a ragione, picchia duro sulla approssimazione perlomeno dialettica del sindaco.

Tommasi riferisce in aula al Consiglio comunale, il suo intervento è un mix di incertezze, pause, retromarce, sospiri. L'idea è che non conosca a fondo quello di cui sta parlando ma la verità è che anche la relazione scritta presente sul sito del Comune è piena di "buchi" e imprecisioni. Uno dei commenti più ricorrenti sui social, tra toni ironici e indignati, è il più classico "ma in che mani siamo finiti?".

E dire che Tommasi e la giunta di centrosinistra sono al potere da poco più di un anno, avendo vinto a sorpresa il ballottaggio nel giugno 2022 contro il sindaco uscente Sboarina con il 53% dei voti, frutto della grande ammucchiata di Pd, M5s, Azione, +Europa, Psi, Europa Verde e liste civiche e cespugli vari.

Sprechi romani Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

numeri flop Supermedia, il sondaggio-stronca Pd a ridosso del 25 aprile

Indagini Indagata la moglie del consigliere Pd

tag

Roma, solo 1 rom su 3 va a scuola. E il Pd gli paga un manager

Massimo Sanvito

Supermedia, il sondaggio-stronca Pd a ridosso del 25 aprile

Indagata la moglie del consigliere Pd

Giorgia Meloni, il delirio di Pier Luigi Bersani: "Cosa deve dire il premier"

Papa Francesco, Suor Genevieve torna a pregare sul feretro del Pontefice

Suor Genevieve torna anche oggi a pregare sul feretro di Papa Francesco all’interno della basilica di San Pietro. La suora di Ostia, che vive tra i giostrai e che si è dedicata alla cura delle persone omosessuali e trans, già ieri aveva reso omaggio al Papa e si era commossa. La suora era amica del Pontefice, morto il 21 aprile.

Terremoto a Istanbul, notte all'aperto per molti abitanti

Alcuni abitanti di Istanbul hanno trascorso la notte all'aperto, in tenda o in auto, dopo il terremoto di magnitudo 6,2 di mercoledì e le oltre 180 scosse di assestamento. Non sono stati segnalati danni gravi. Decine i feriti. Secondo l'United States Geological Survey, il terremoto ha avuto una profondità di 10 chilometri e l'epicentro a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. È stato avvertito in diverse province limitrofe.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Temporali e forti raffiche di vento si sono abbattute a cominciare dalla serata di ieri in tutta l'area della provincia di Varese, soprattutto nella zona di Induno Olona, causando frane e allagamenti con l'esondazione dell'Olona. I Vigili del Fuoco hanno operato ininterrottamente per tutta la notte con numerose squadre, intervenendo per far fronte alle numerose richieste di soccorso legate a frane, allagamenti e smottamenti. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale.

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Mercoledì è atterrato all'aeroporto di Caracas, in Venezuela, un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Stati Uniti, 145 uomini e 29 donne. Viaggiavano su un aereo di linea della compagnia statale Conviasa. A marzo, sono ripresi i voli di rimpatrio dagli Usa.