Quattro denunce e 11 multe per circa 7mila euro. È il bilancio di un'operazione dei carabinieri di Stilo (Reggio Calabria) che, nell’agosto scorso, avevano scoperto due aree destinate a discariche abusive, di cui una in pieno centro abitato e l’altra in Contrada Burrao. Il conseguente monitoraggio delle aree ha mostrato questo scenario: dai rifiuti solidi urbani, a pneumatici, lavatrici, frigoriferi, rifiuti edili, mobilio, persino parti di autovetture venivano scaricati o, addirittura, lanciati dai finestrini delle auto in corsa.
Alcuni dei responsabili sono stati individuati grazie alle immagini registrate dei sistemi di videosorveglianza. Ad altri si è risalito poiché su un vecchio paraurti trovato in mezzo alla spazzatura risultava ancora impressa, sebbene non più presente, la targa del veicolo; oppure grazie al numero della partita iva o al nome della società presenti su timbri trovati in mezzo ai rifiuti.Sono stati denunciati quattro rappresentanti di imprese, ritenuti responsabili di aver smaltito illecitamente rifiuti speciali per conto delle rispettive ditte, e sono state elevate 11 contestazioni amministrative, per quasi 7mila euro, nei confronti di privati cittadini sorpresi ad abbandonare illecitamente rifiuti solidi urbani e speciali.
Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (FdI), prende le distanze dagli striscioni affissi da ignoti nella notte contro la titolare del panificio 'L'Assalto di Forni' che aveva esposto un lenzuolo con la scritta: "25 Aprile buono come il pane, bello come l'antifascismo". Striscioni che recitano "Da quel forno un tale fetore che diventa simpatico anche il questore" e "Assalto ai forni", con la parola assalto cancellata. "L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno prende le distanze e condanna fortemente i vergognosi striscioni comparsi questa notte in città. Ringraziamo le forze dell'ordine perché, ancora una volta, hanno lavorato in modo celere rimuovendo immediatamente questi cartelloni e stanno lavorando per individuare i responsabili degli striscioni", ha detto il sindaco.
Poco dopo le 9,45 di domenica i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti in via Sineo per un incendio di vetture che ha coinvolto un palazzo adiacente. Durante le operazioni di spegnimento è stato necessario evacuare il palazzo, e una persona è stata affidata al soccorso sanitario e successivamente ricoverata. L’intervento ha coinvolto la presenza di 5 squadre dei vigili del fuoco tra cui l’autoscala.
Il Vaticano ha diffuso alcune immagini che mostrano la tomba di Papa Francesco all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto sabato con una cerimonia privata. La tomba del Papa, priva di ornamenti, è contrassegnata da una sola parola latina, Franciscus, il suo nome da Pontefice, a riflettere una vita all'insegna della semplicità.