CATEGORIE

Rutelli commenta la Manovra: "Tagli? Teniamo i nervi saldi"

venerdì 27 ottobre 2023
1' di lettura

Nella nuova legge di bilancio il governo Meloni ha deciso di tagliare i fondi per il settore del cinema. "Teniamo i nervi saldi. Il ministro (Sangiuliano ndr) ha detto che alcune opere costano molto per essere viste da pochi: dobbiamo distinguere. Il taglio che verrà fuori sarà fisiologico, di circa il 5% dal fondo cinema audiovisivo, in linea con gli altri ministeri. Questo possiamo sdrammatizzarlo, abbiamo parlato e le cose si sono orientate verso la direzione giusta", ha detto l'ex sindaco della Capitale Francesco Rutelli a margine di un evento legato alla Festa del cinema di Roma. "Alcuni parlano un po' a sproposito. Qualcuno ha detto che il tax credit cinema sono 800 milioni mentre per quest'anno parliamo di 300milioni, solo il cinema sono 100 milioni. A volte si parla senza guardare le cifre. Alcuni di questi film di cui si parla sono stati concepiti per la televisione. Vogliamo fermare gli incentivi bene, è facile cambiare la normativa, è facile renderla più incisiva. Altro tema importante è l'aiuto alle imprese italiane ad aggregarsi e rischiamo di avere un tessuto di imprese medio piccole che fanno fatica in un mondo complicato. Se qualcuno dice che questa è una industria che non serve non so in quale mondo viva", ha aggiunto l'ex politico.

Il provvedimento Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

la norma Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

A Cinque Minuti Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

tag

Governo contro Confindustria, "irritazione" dopo le critiche al dl Bollette

Milano-Cortina, toghe contro il governo: "Interferenza indebita"

Cinque Minuti, Salvini sui dazi: "Chi fa davvero male all'Italia"

Giorgia Meloni surclassa Prodi: il suo governo il 5° più longevo della storia

Tommaso Montesano

Papa Francesco, Suor Genevieve torna a pregare sul feretro del Pontefice

Suor Genevieve torna anche oggi a pregare sul feretro di Papa Francesco all’interno della basilica di San Pietro. La suora di Ostia, che vive tra i giostrai e che si è dedicata alla cura delle persone omosessuali e trans, già ieri aveva reso omaggio al Papa e si era commossa. La suora era amica del Pontefice, morto il 21 aprile.

Terremoto a Istanbul, notte all'aperto per molti abitanti

Alcuni abitanti di Istanbul hanno trascorso la notte all'aperto, in tenda o in auto, dopo il terremoto di magnitudo 6,2 di mercoledì e le oltre 180 scosse di assestamento. Non sono stati segnalati danni gravi. Decine i feriti. Secondo l'United States Geological Survey, il terremoto ha avuto una profondità di 10 chilometri e l'epicentro a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. È stato avvertito in diverse province limitrofe.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Temporali e forti raffiche di vento si sono abbattute a cominciare dalla serata di ieri in tutta l'area della provincia di Varese, soprattutto nella zona di Induno Olona, causando frane e allagamenti con l'esondazione dell'Olona. I Vigili del Fuoco hanno operato ininterrottamente per tutta la notte con numerose squadre, intervenendo per far fronte alle numerose richieste di soccorso legate a frane, allagamenti e smottamenti. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale.

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Mercoledì è atterrato all'aeroporto di Caracas, in Venezuela, un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Stati Uniti, 145 uomini e 29 donne. Viaggiavano su un aereo di linea della compagnia statale Conviasa. A marzo, sono ripresi i voli di rimpatrio dagli Usa.