Giulio Centemero, deputato della Lega, è ospite di "Parlamentari scatenati", la rubrica dedicata ai disegni di legge e alle proposte di legge dei parlamentari. L'Onorevole, intervistato da Costanza Cavalli, ha presentato una proposta di legge per l'introduzione dell'insegnamento dell'educazione finanziaria nella scuola primaria e secondaria. "Il provvedimento mira ad educare fin dalla scuola primaria i cittadini alla finanza", spiega Centemero, "Un investimento e una scommessa non sono simili e i risparmi degli italiani possono diventare uno strumento utile per il Paese, possono influire sull'economia reale". In effetti, secondo un rapporto Censis sull'educazione finanziaria, il 37 per cento dei risparmiatori pensa che gli investimenti remunerativi siano solo un colpo di fortuna. Come sarà la società alfabetizzata dal punto di vista finanziario? "I cittadini devono sapere gli effetti dell'inflazione e dell'aumento dei tassi per non perdere i propri risparmi", dice il leghista. Le tematiche affrontate nell'insegnamento dell'educazione finanziaria, si legge nel testo della proposta di legge, sarebbero: la disciplina degli strumenti di pagamento e delle transazioni; la formazione di base in materia di pianificazione e gestione delle finanze; elementi fondamentali di diritto bancario; educazione alla gestione dei rischi e dei rendimenti finanziari. Il governo è al lavoro sulle pensioni, cosa vuole fare con la manovra? "Il sistema pensionistico è passato dal sistema retributivo a quello contributivo. Anche in questo l'educazione finanziaria può venire in soccorso", spiega Centemero, "I tempi sono cambiati: dobbiamo autoresponsabilizzarci, pensare a un piano per il nostro futuro, non possiamo aspettarci la gestione completa da parte del pubblico".
Il sindaco di Ascoli Piceno, Marco Fioravanti (FdI), prende le distanze dagli striscioni affissi da ignoti nella notte contro la titolare del panificio 'L'Assalto di Forni' che aveva esposto un lenzuolo con la scritta: "25 Aprile buono come il pane, bello come l'antifascismo". Striscioni che recitano "Da quel forno un tale fetore che diventa simpatico anche il questore" e "Assalto ai forni", con la parola assalto cancellata. "L'amministrazione comunale di Ascoli Piceno prende le distanze e condanna fortemente i vergognosi striscioni comparsi questa notte in città. Ringraziamo le forze dell'ordine perché, ancora una volta, hanno lavorato in modo celere rimuovendo immediatamente questi cartelloni e stanno lavorando per individuare i responsabili degli striscioni", ha detto il sindaco.
Poco dopo le 9,45 di domenica i vigili del fuoco di Torino sono intervenuti in via Sineo per un incendio di vetture che ha coinvolto un palazzo adiacente. Durante le operazioni di spegnimento è stato necessario evacuare il palazzo, e una persona è stata affidata al soccorso sanitario e successivamente ricoverata. L’intervento ha coinvolto la presenza di 5 squadre dei vigili del fuoco tra cui l’autoscala.
Il Vaticano ha diffuso alcune immagini che mostrano la tomba di Papa Francesco all'interno della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, dove è stato sepolto sabato con una cerimonia privata. La tomba del Papa, priva di ornamenti, è contrassegnata da una sola parola latina, Franciscus, il suo nome da Pontefice, a riflettere una vita all'insegna della semplicità.