CATEGORIE

Viaggio nei luoghi dello spaccio romano: la città è fuori controllo

venerdì 22 settembre 2023
2' di lettura

Con più di 7 tonnellate di stupefacenti sequestrate nel 2022, Roma si conferma capitale dello spaccio, superando Milano, Napoli e Bari. Fiumi di droga, in particolare cocaina, aspirata ma anche fumata. Venduta a 10 euro “a botta” nello smercio di strada raggiungendo un “pubblico” di ogni età ed estrazione sociale. Una montagna di cocaina ma anche eroina e hashish che inonda le strade di una capitale ormai fuori controllo. “A Roma lo spaccio è cambiato - ci spiega Fabrizio Berardini, operatore sociale di Villa Maraini a Roma, da trent’anni impegnata sul fronte della riduzione del danno attraverso l’assistenza gratuita ai tossicodipendenti a stazione Termini e Tor Bella Monaca- Prima c’era lo spacciatore di “quartiere”, si andava si comprava la dose e si tornava a casa. Oggi è diverso. Ci sono le grandi piazze sul modello napoletano. San Basilio, Tor Bella Monaca, Quarticciolo, Tor Sapienza. Piazze gigantesche - prosegue Fabrizio, anche lui un passato da tossicodipendente - organizzato in termini gerarchici. Qui a Roma arrivano da tutta l’Italia centrale: Umbria, Abruzzo, bassa Toscana”. Un esercito di tossicodipendenti assistiti, per quello che possono, dai volontari di Villa Maraini attraverso punti di raccolta come quello di Tor Bella Monaca: “Ci avvaliamo di un camper fisso dalle 9,00 di mattina alle 17,00. Distribuiamo siringhe sterilizzate, acqua e fazzoletti di carta. Il personale paramedico ha a disposizione medicinali salvavita pronti all’uso in caso di overdose. Noi oltre a distribuire materiale sterilizzato raccogliamo anche le siringhe usate, in tanti dopo essersi drogati ce le riportano tante le troviamo per strada. In un giorno possiamo arrivare anche a 300 persone che si alternano davanti al camper. Arriva di tutto, sbandati, senza casa ma anche dipendenti, autisti, commercialisti e avvocati. Noi siamo dalla loro parte - spiega Fabrizio - senza il nostro sostegno questi ragazzi andrebbero a drogarsi con siringhe trovate per strada senza alcun sostegno in caso di crisi in questo mondo, oltre che salvargli la vita, cerchiamo anche di limitare al massimo la diffusione di malattie virali".

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Ansia tra i fedeli Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

A Roma Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

tag

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Roma, suona l'It-Alert: ansia per i fedeli in Vaticano. Cosa è successo

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

25 aprile, anche la foto di Papa Francesco al corteo Anpi di Roma

900 giovani cremonesi a San Paolo Fuori le Mura per il passaggio dalla Porta Santa

Sono 900 i giovani cremonesi arrivati a Roma, pronti per il giubileo degli adolescenti e per rendere l’ultimo omaggio a Papa Francesco. I ragazzi si sono trasferiti insieme agli organizzatori della Federazione Oratorio Cremonesi e la Diocesi di Cremona al Roma Fiere, nel padiglione 2 di Roma Fiere, dove è stata allestita la zona per le Diocesi Lombardi, e nello specifico anche per la Diocesi di Cremona. Dopo un'iniziale attesa hanno iniziato a trasferirsi in pullman verso la Basilica di San Paolo Fuori le Mura dove attenderanno il passaggio dalla Porta Santa. Si tratta di una delle quattro basiliche papali, insieme a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore.

Usa-Russia, Putin accoglie a Mosca Steven Witkoff

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha accolto a Mosca l'inviato speciale del presidente statunitense Steven Witkoff. Si tratta del secondo incontro tra i due nelle ultime due settimane e del quarto dall'inizio dell'anno. L'ultimo è avvenuto a San Pietroburgo l'11 aprile ed è durato più di quattro ore. Peskov ha spiegato che "la sostanza è molto complessa, quindi le conversazioni tendono a essere piuttosto lunghe". Il Cremlino ha definito i contatti con Witkoff estremamente utili e ha osservato che si tratta di un "canale molto valido e affidabile per comunicare le posizioni" tra Putin e Trump.

Milano, il corteo per il 25 aprile

Sono diverse centinaia gli attivisti pro-Pal che si sono riuniti a Milano per partecipare alla manifestazione promossa dall'Anpi per le celebrazioni dell'80esimo anniversario dalla Liberazione. Il gruppo, composto anche da antagonisti e miltanti dei centri sociali, si è presentato all'appuntamento in anticipo con l'obiettivo di occupare la testa del corteo, ma su questo sono in corso trattative con gli organizzatori della manifestazione: a quanto si è appreso, i pro Pal sarebbero orientati a 'concedere' la testa del corteo all'Anpi, a condizione però che ad aprire il serpentone ci sia anche una delegazione composta da una decina di donne palestinesi. Partita la manifestazione, secondo quanto si è potuto appredere, i gruppi Pro Pal si staccheranno dal corteo all'altezza di piazza San Babila. Ed è qui che potrebbero verificarsi momenti di tensione al passaggio della Brigata Ebraica, che partecipa alle celebrazioni insieme a una delegazione di ucraini. La manifestazione si concluderà in piazza del Duomo, con gli interventi istituzionali dal palco allestito all'ombra della Madonnina.

Roma, It-alert della Protezione Civile: piazza San Pietro chiude alle 17

Suonano in contemporanea alle 13.11 i cellulari di chi si trova a Roma: è It-alert che avvisa che piazza San Pietro sarà chiusa alle 17 e la Basilica alle 18. Alcune persone si sono spaventate, poiché normalmente questo sistema viene utilizzato soprattutto per le allerte come terremoti o alluvioni. Il messaggio è stato trasmesso in italiano, inglese e francese.