CATEGORIE

Tamberi, oro mondiale nel salto in alto. Malagò gli telefona in diretta

mercoledì 23 agosto 2023
2' di lettura

"Sono campione del mondo? Pazzesco, non riesco neanche a sentirmelo dire. E' una sensazione unica, riuscire a battere atleti che sembrano superiori". Sono le prime parole di Gianmarco Tamberi da neo campione del mondo del salto in alto. A Budapest il capitano della nazionale italiana di atletica leggera ha conquistato uno storico e magico oro iridato valicando 2,36 metri al primo tentativo. Poi una piccola rivelazione, "prima della gara ho fatto un ottimo riscaldamento, uno dei migliori della mia vita, e avrei potuto solo distruggere tutto con la mia testa, sapevo che poteva servire più di 2,38 per vincere".

"Mi sento ripagato di tutti i sacrifici fatti, so quanto ho investito nel mio team e questo non è uno sport individuale, c'è un lavoro di squadra che richiede tanta dedizione". Gimbo Tamberi, 31 anni, anconetano portacolori delle Fiamme Oro, il gruppo sportivo della Polizia di Stato, a Budapest ha messo a segno il triplete con l'oro olimpico di Tokyo 2020 e quelli europei di Amsterdam 2016 e Monaco di Baviera 2022 che nell'atletica italiana era riuscito solo ad Alberto Cova nei 10.000 metri. Unanimi i riconoscimento dal mondo dello sport e dalle istituzioni per uno degli atleti più iconici e vincenti nella storia dello sport italiano. 

Compresa la sorpresa a Sabaudia, durante un evento organizzato con ospite il presidente del Coni, Giovanni Malagò. Il numero uno dello sport italiano ha celebrato lo straordinario successo di Tamberi telefonando al campione azzurro cinque minuti dopo il suo exploit d'oro. "Sei stato eccezionale", ha sottolineato Malagò. "Sai quanto ci tenevo, quanto lo cercavo questo oro - la replica di Tamberi -. Sono felicissimo, è stato davvero pazzesco". 

Procura federale "Meloni e Sinner indagati, ora anche io". Binaghi, il caso che scuote il tennis italiano

Sibillino Tamberi, ritiro a un passo: "Forse...", la frase che sconvolge lo sport italiano e mondiale

Il presidente Milano-Cortina, Malagò: "Obiettivo consolidare squadra hockey"

tag

"Meloni e Sinner indagati, ora anche io". Binaghi, il caso che scuote il tennis italiano

Lorenzo Pastuglia

Tamberi, ritiro a un passo: "Forse...", la frase che sconvolge lo sport italiano e mondiale

Milano-Cortina, Malagò: "Obiettivo consolidare squadra hockey"

Tamberi vince in Diamond League poi gela l'Italia: "Il mio futuro?"

Papa Francesco, Suor Genevieve torna a pregare sul feretro del Pontefice

Suor Genevieve torna anche oggi a pregare sul feretro di Papa Francesco all’interno della basilica di San Pietro. La suora di Ostia, che vive tra i giostrai e che si è dedicata alla cura delle persone omosessuali e trans, già ieri aveva reso omaggio al Papa e si era commossa. La suora era amica del Pontefice, morto il 21 aprile.

Terremoto a Istanbul, notte all'aperto per molti abitanti

Alcuni abitanti di Istanbul hanno trascorso la notte all'aperto, in tenda o in auto, dopo il terremoto di magnitudo 6,2 di mercoledì e le oltre 180 scosse di assestamento. Non sono stati segnalati danni gravi. Decine i feriti. Secondo l'United States Geological Survey, il terremoto ha avuto una profondità di 10 chilometri e l'epicentro a circa 40 chilometri a sud-ovest di Istanbul, nel Mar di Marmara. È stato avvertito in diverse province limitrofe.

Maltempo a Varese, vigili del fuoco al lavoro dopo l'esondazione dell'Olona

Temporali e forti raffiche di vento si sono abbattute a cominciare dalla serata di ieri in tutta l'area della provincia di Varese, soprattutto nella zona di Induno Olona, causando frane e allagamenti con l'esondazione dell'Olona. I Vigili del Fuoco hanno operato ininterrottamente per tutta la notte con numerose squadre, intervenendo per far fronte alle numerose richieste di soccorso legate a frane, allagamenti e smottamenti. Le condizioni meteo in attenuazione hanno consentito una gestione più agevole degli interventi residui, permettendo il rientro delle squadre di rinforzo provenienti dai comandi di Milano, inviate ieri per supportare il dispositivo locale.

Venezuela, arriva a Caracas un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Usa

Mercoledì è atterrato all'aeroporto di Caracas, in Venezuela, un volo con a bordo 174 migranti espulsi dagli Stati Uniti, 145 uomini e 29 donne. Viaggiavano su un aereo di linea della compagnia statale Conviasa. A marzo, sono ripresi i voli di rimpatrio dagli Usa.