
Il sonno si può conservare

A sostenerlo sono i ricercatori americani del Walter Reed Army Institute of Research
Il sonno si può “accumulare”, in vista di periodi di prevista o prevedibile carenza di ore per poter riposare. A sostenerlo sono i ricercatori americani del Walter Reed Army Institute of Research. Gli studiosi hanno infatti permesso per una settimana a una serie di persone di dormire più del normale, mentre a un secondo gruppo venivano concesse solo le “normali” ore di sonno. Nella settimana seguente, sia al primo che al secondo gruppo veniva consentito di dormire solo per tre ore a notte. Durante questa settimana, a entrambi i gruppi è stato chiesto di svolgere alcune attività. E il risultato è stato univoco: chi aveva potuto “accumulare” un po' di sonno la settimana precedente aveva prestazioni decisamente migliori, sia per tempi di reazione, sia per livelli di attenzione. Non solo: chi aveva avuto un “extra sonno” recuperava dalla settimana di privazione del riposo molto più velocemente. “Insomma: se riempi le tue riserve, sei molto meglio equipaggiato in tempi di carenza di sonno”, spiega Tracy Rupp del gruppo di ricercatori.
Dai blog

La Postina con Zanellato diventa Dotta
