
Pausa caffè, un mercato da 3 miliardi di euro

Non solo consumatori, l'Italia è il primo produttore europeo di distributori automatici
In Italia c'è una macchinetta ogni 26 abitanti, che eroga ogni giorno caffé, bibite, snack, yogurt, frutta fresca, prodotti dietetici. Talvolta persino pizze e piatti di lasagne calde pronte per il consumo. E il settore della distribuzione automatica vale circa 3 miliardi di euro in termini di fatturato annuo. A scattare un fotografia socio-economica del comparto è Antonio Barbangelo in un libro dal titolo, “Pausa Caffè”. Le macchinette si trovano da tempo nei luoghi di lavoro e ora, sempre più spesso, in quelli aperti al pubblico: ospedali, stazioni ferroviarie, aeroporti, palestre, musei. Ma il nostro Paese non è solo consumatore. L'Italia rappresenta infatti il primo produttore europeo di distributori automatici e detiene la leadership mondiale di export , circa il 70% della quota di settore. Il settore coinvolge varie categorie di imprese.
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
