
La politica è un'industria che uccide la democrazia

La crisi delle istituzioni, da cui scaturiscono storie come quella del Laziogate, si risolve cambiando la Costituzione e il ruolo dei partiti
Dai costi della Sicilia agli stipendi e i privilegi dei dipendenti del Senato fino all'orrore della politica locale ad esempio romana, dove invece di far funzionare le cose si pensa ad amanti e cene, c'è da mettersi le mani nei capelli. Come dice Giampiero Mughini su Libero in edicola oggi, mercoledì 19 settembre, non abbiamo bisogno di nuovi partiti e partituzzi e di “facce nuove” ma di fare ciò che fece in Francia il generale Charles de Gaulle. Il quale cambiò le istituzioni della democrazia. Perché la retorica non serve a nulla, servono gli strumenti per decidere e per fare. Leggi l'articolo integrale di Giampiero Mughini su Libero in edicola oggi, mercoledì 19 settembre
Dai blog

Killers of the Flower Moon, una storia di petrolio (e di scoperte)
